Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , rivoluzioni, elezioni ecc. - avrà la sua storia narrata nei manifesti.
Nell'Ottocento e fino alla primaguerramondiale si può dire che la pubblicità è ancora e solo réclame: si rivolge a un pubblico la cui composizione sociale rimane indefinita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel 1928) si dotino di laboratori attrezzati con apparecchiature radiografiche. Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la primaguerramondiale, nel Louvre viene allestito un analogo laboratorio nel 1931, per iniziativa dei medici argentini Perez ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sono più apprezzati i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Primaguerramondiale, la diffusione dell'ascensore provocherà un'inversione sociale, rendendo più appetibili i piani superiori e destinando gli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] tutto simile agli altri per forma e proporzioni e quelle di Fraillicourt (andate distrutte nel corso della primaguerramondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli e ghirlande - ma espressi con uno stile meno raffinato, più provinciale ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978, p. 251; A. Carparelli, La siderurgia ital. nella primaguerramondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una "mezza siderurgia ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] a H. Winckler quello di Boğazköy (1906), dal quale emerse la capitale dell'impero hittita, Khattusha. Allo scoppio della primaguerramondiale, che interruppe per molti anni la ricerca archeologica in A., L. Woolley aveva ripreso lo scavo di KarkamiŞ ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ° kurgan di Pazyryk nell'A. orientale, sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regione dell'A.: il più antico . Ulteriori scavi, eseguiti dopo la primaguerramondiale, hanno permesso di asserire che si ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Nazionale di Poznań possiede una modesta collezione (già privata) che è venuta a far parte del museo dopo la primaguerramondiale: alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno; alcune decine di vasi greci e di terrecotte; lucerne romane ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, regolarmente nell'università di Roma sino allo scoppio della primaguerramondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la primaguerramondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] L. e di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe abbandonata a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della Lagarina, dove rimase ancora dopo la fine della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....