surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerremondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] Le origini
Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo conflitto mondiale, il s. si propose come un vero e Hérold, il cileno S. Matta e il cubano W. Lam. La guerra civile spagnola e le tensioni in Europa spingono di nuovo Breton all’ ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] studiosi di diversi paesi, costituisce la più importante collezione pubblica di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la primaguerramondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi sulla scultura di Ahnas, e sui conventi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Hosszuhetény in Ungheria.
6) Blickweiler ed Eschweilerhof, presso St. Ingbert (Sarre) furono scavate da Sprater proprio prima della primaguerramondiale e da lui pubblicate insieme a Knorr, op. cit., 1927, con ampie illustrazioni. Forse Satto emigrò ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] gli obbiettivi delle ricerche archeologiche in generale. Le indagini sul terreno condotte a partire dagli anni della primaguerramondiale si distinguono infatti dalle precedenti, oltre che per un ulteriore incremento dei campi di lavoro, per un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Istanbul, Smirne, al Louvre e al British Museum. Un piccolo museo allestito a Jeronda andò distrutto durante e dopo la primaguerramondiale.
II) Il santuario pre-persiano. - Il tempio arcaico era più piccolo e leggermente orientato più a S (circa 1 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , al tempo libero in generale, con sempre maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale.
I primi decenni. - Negli anni che precedono la Primaguerramondiale, accanto a non pochi residui di eclettismo storicistico, si verificano e prevalgono in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di fare scavi per tutto l'anno e i grandi scavi prima della primaguerramondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la direzione di Andrae, 11 anni; Babilonia, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] -1778. Il nome di Reiss-Museum ricorda i cittadini onorari Dr. h. c. Cari e Anna Reiss, che poco dopo la primaguerramondiale lasciarono una cospicua fondazione al museo. Fra i vasi la brocca del cosiddetto Pittore di Mannheim.
Bibl.: Ludwig W. Böhm ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] che l'oggetto inteso come "feticcio" rimaneva per ciò stesso sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la primaguerramondiale, già negli anni Venti, O. Neurath (uno dei fondatori del Circolo di Vienna) esplorava forme e strumenti ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la deformazione dei tratti e l'uso di colori violenti.
Il surrealismo: la magia dell'immaginario
Durante la Primaguerramondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....