CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] composizione rappresentante la Fonte della forza. Nel 1916 vinse il premio Dumba, nel 1917 il premio Drasche.
Alla fine della primaguerramondiale il C. si trasferì a Trieste, ove fino al 1935 insegnò presso la locale scuola d'arte industriale, ed ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] immettervi i valori propri della cultura politica socialista. La sua vocazione di pittore si manifestò negli anni della Primaguerramondiale, durante la convalescenza per una grave ferita riportata al fronte. Entrò così in contatto con gli artisti ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] di uso e la maggiore fluidità e velocità di scrittura.
In seguito, dopo la Primaguerramondiale, la plastica sostituì il metallo come materia prima per produrre le penne, permettendo una notevole diminuzione dei costi e favorendo l’enorme diffusione ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] dei conti, nell'ambito ristretto della cultura accademica in voga in quel tempo.
Dopo il 1887, e fino allo scoppio della primaguerramondiale, il B. continuò a costruire molte opere, in particolar modo a Udine e a Parenzo: nel 189o la grande villa ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] , il pirata Rasputin, a volte suo avversario, a volte suo complice. L'epoca è quella che precede la Primaguerramondiale, e la storia si dipana tra intrighi internazionali, sogni impossibili, amori irrealizzabili e amicizie tenaci, con un contorno ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] Ph. Sassoon nel 1914 (oggi conservato a Firenze, nella villa de Marinis).
Rientrò in Italia nel 1914 e partecipò alla primaguerramondiale. Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] studio in via Boissonade era frequentato, tra gli altri, da Boldini, D'Annunzio, Ida Rubinstein.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] la semplicità di visione e per la capacità di rendere la purezza geometrica delle forme.
Durante gli anni della Primaguerramondiale, Morandi si avvicina alla metafisica di Giorgio De Chirico, anche grazie alle informazioni che gli provengono dalla ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] sullo sfondo un cantiere di un edificio in costruzione e, in primo piano, le forze del progresso che arrivano a cavallo di bestie e dinamici della guerra, si schiera a favore della partecipazione italiana alla Primaguerramondiale. Inizia una nuova ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Primaguerramondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] era dotato di una preparazione sia teorica sia pratica ed era in grado di controllare la creazione di un oggetto dalle prime fasi ideative al prodotto finale. In questo modo sviluppava un'attività ideativa e al tempo stesso realizzativa che avrebbe ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....