BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] nella pennellata sia nell'impostazione luministica e cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo scoppio della primaguerramondiale a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi nella sede dell'Opera Nazionale Combattenti in Roma. Esso ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] che comprò e promosse i suoi lavori e che nel 1913 gli organizzò la prima mostra personale con un'ottantina di dipinti. In Italia tornò anche per partecipare alla primaguerramondiale: nel 1917 si trovava, in qualità di interprete, presso i campi di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] parte delle antiche mura della città. A esse si congiunge a S il nuovo campanile, eretto dopo la primaguerramondiale sulle fondamenta della torre difensiva medievale (pýrgos). La parte destinata ad abitazione, più volte modificata e completata solo ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] angolo del Trianon. Tra i ritratti, uno dei migliori è quello di Luca Schilizzi.
Trovandosi a Parigi durante la primaguerramondiale, vi morì per malattia mentale, in seguito a uno choc subito per la distruzione del suo studio in un incursione ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] di vetri, tappeti, ecc., nelle sale da tè, di lettura e nel fumoir): attività ripresa ampiamente dopo la primaguerramondiale. Durante la guerra era stato richiamato in Italia e aveva collaborato, oltre che ai consueti giornali e periodici, a La ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] a un'intuizione immediata dell'essenza dell'oggetto.
Con lo scoppio della Primaguerramondiale l'indagine artistica del cubismo si conclude: Picasso trascorre il periodo della guerra a Parigi, mentre Braque viene chiamato al fronte. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla primaguerramondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. v. Meeks, The real Liberty of Italy, The Stile Floreale ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] monumento Sciuto e quello in memoria di Berthe Grosso Bornin.
La partecipazione del B. come ufficiale degli alpini alla primaguerramondiale, che lo portò a diretto contatto con la realtà tragicamente umana della vita del soldato, segna l'inizio di ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] dei corsi dell'Accademia Cignaroli, dove entrò in contatto col paesaggista Orazio Pigato. Partecipò come volontario alla primaguerramondiale. La mostra di opere prodotte dai reduci (Esposizione d'arte pro assistenza civica), organizzata nel Museo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove fu sindaco negli anni della primaguerramondiale. Vero artigiano eclettico, si dedicò negli ultimi anni alla pittura (nel 1910 espose un ritratto al Salon de la Société ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....