DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] . Aveva del tutto superato le tentazioni decorative e mosse che lo avevano sfioratonella produzione anteriore alla primaguerramondiale ed era approdato ad uno stile compatto e sobrio, pronto ad abbracciare il significato nazionalistico che avrebbe ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] sia come sceneggiatore e soggettista (Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 552).
Bibl.: Le opere del B. precedenti alla primaguerramondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l. né d. (1911?) sotto il ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] di affreschi con Storie di s. Orsola nella cappella del castello di Collalto, ciclo che, distrutto durante la primaguerramondiale, è stato più giustamente messo in rapporto con la cultura riminese-romagnola; maggior luce è venuta dagli studi del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] comunale d'arte moderna e contemporanea).
Richiamato alle armi, nel 1915-18 prese parte come sottotenente alla primaguerramondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle scenografie e ai costumi di film di ambientazione storica prodotti ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 558 s.; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429-445, 448; C. L. V. Meeks, The real Liberty of Italy ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] anche viario della città: da ricordare è anche la ricostruzione del ponte sull'Aisne, ancora esistente sino alla primaguerramondiale. Un fenomeno urbanistico di tale ampiezza non si verificò più nei secoli successivi, anche se alla fine del ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e scandalizzare, ma anche di battersi contro i conformismi e di spiazzare ogni aspettativa.
Allo scoppio della Primaguerramondiale, benché riformato, raggiunse il fronte e diventò autista d'ambulanza; da quella esperienza ricavò il materiale per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] modi neoclassici e neopalladiani. Il D. fu attivo a San Donà di Piave (arcipretale, distrutta nella primaguerramondiale), Canda (parrocchiale e campanile), Schio (facciata dell'arcipretale e campanili), Piovene (parrocchiale e campanile), Breganze ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] cura di G. Bonasegale, Roma 1995, pp. 352 n. 75, 541 s.; L. Rivi, Note sul monumento modenese ai caduti della primaguerramondiale, in Il Carrobbio, 2003, n. 29, pp. 253-265; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] Dopo il Medioevo l'A. dovette subire altre vicissitudini, soprattutto nel sec. 16°, al tempo delle guerre di Carlo V, e fino alla primaguerramondiale, che fece strage del suo patrimonio artistico.Per la posizione geografica, le opere d'arte dell'A ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....