MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] gli studi classici compiuti a Roma, il M. prestò servizio militare dal dicembre 1914 e partecipò alla primaguerramondiale col grado di sottotenente di artiglieria, congedandosi nel settembre 1919 come tenente nei cavalleggeri di Saluzzo; nel corso ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad indicem; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] fu rappresentato a Trieste, con totale insuccesso, il dramma Il letterato Vincenzo, pure ispirato alla crisi coniugale. Alla primaguerramondiale Saba prese parte in posizione defilata (a Casalmaggiore, Roma e a Milano, dove nel novembre 1918 fu ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] alla siderurgia e alla meccanica italiane di competere con i Paesi più avanzati.
Il ruolo svolto durante la primaguerramondiale e nel turbolento dopoguerra consentì a Sinigaglia di ottenere una posizione ancor più rilevante sulla scena economica e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio della primaguerramondiale, nel maggio del 1915, il F. si arruolò nel corpo volontari ciclisti-automobilisti e venne impiegato presso ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] , pp. 279, 283; R.A. Webster, Una speranza rinviata. L’espansione industriale italiana e il problema del petrolio dopo la primaguerramondiale, in Storia contemporanea, XI (1980), 2, pp. 219-281; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] uno dei temi principali delle sue riflessioni estetiche e della sua attività di critico.
Negli anni precedenti la primaguerramondiale e durante il conflitto, l'attività critica del G. rallentò sensibilmente (anche per la sua diretta partecipazione ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] da altri Paesi. Istituì inoltre filiali delle IRFM a Santos, Rio de Janeiro e Curitiba.
In occasione della primaguerramondiale il M. lasciò il Brasile per recarsi in Italia, dove si impegnò principalmente nel coordinamento per l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] al 1962, Torino 1975, ad ind.; T.A. Anselmi, Isotta Fraschini, Milano 1977; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella primaguerramondiale. Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 143-161; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] successo, su Il Domani, della rubrica mondana "Le Vespe" (1909). Combattente nella guerra di Libia (1911-12) e, da volontario, nella primaguerramondiale, tornò al giornalismo come redattore capo del Contropelo, direttore del Monocolo, fondatore e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....