SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Mannelli 2015, pp. 1012-1014; Id., Studio e insegnamento del diritto romano dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla primaguerramondiale, in Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive, a cura di I. Birocchi - M. Brutti ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] 1953-1967, 1-3, Roma 1975-1980, ad nomen, ad Indicem.
Sul periodo italo-svizzero dai primi del Novecento allo scoppio della primaguerramondiale, si veda: R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; L. Cortesi ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] della Compagnia di Gesù di Daniello Bartoli (1857).
La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto integrale responsabilità e in chiave locale dell’azienda.
All’indomani della primaguerramondiale si assistette a una nuova, originale fase ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] mano ai figli. Nel 1913 l’impresa contava una ventina di dipendenti.
Lo scoppio della primaguerramondiale e la successiva (1915) entrata in guerra dell’Italia, con il crollo dei consumi e di conseguenza delle vendite, causò immediatamente problemi ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , di H. Sachs, F. Nietzsche e R. Wagner pubblicate a Napoli fra il 1915 e il 1919.
Partecipò alla primaguerramondiale, durante la quale fu ferito e portato prigioniero in Austria. Qui nel campo di Sigmundsherberg, dove erano già stati prigionieri ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] sono da affiancare i due volumi dello studio di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, Milano 1969-73, ad indicem. Il ruolo di Piaggio all’interno dei gruppi imprenditoriali genovesi è messo in ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 27-33; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Montenegro, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, I, Dalla primaguerramondiale all’autunno caldo, Milano 1985; P. Bolchini, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] a conclusione della primaguerramondiale, nel 1929 si trasferì con i genitori a Torino. In questi anni si interessò di architettura, pittura e scultura grazie agli studi con Luigi Spazzapan e all’influenza di Pablo Picasso e dei maestri francesi, ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] da lui diretto tra il 1913 e il 1914).
All’inizio del 1915 – ovvero pochi mesi dopo lo scoppio della Primaguerramondiale, conflitto a cui l'Italia in quel momento non partecipava – grazie a un mandato delle autorità austro-ungariche per l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....