MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] e moderno welfare aziendale, in Annali di storia dell’impresa, 2002, n. 13; G.A. Cisotto, Dall’annessione alla primaguerramondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storia della Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , ma non furono determinanti nel lungo periodo nella progressiva centralità che assunse già negli anni che precedettero la primaguerramondiale per un insieme di questioni economiche, non strettamente monetarie o finanziarie. Stringher intervenne in ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ammesso dal Wenner nel consiglio di amministrazione di tale società. La legislazione varata dal governo italiano durante la primaguerramondiale già aveva messo in difficoltà i soci tedeschi dei Cotonifici riuniti di Salerno (sorti il 25 maggio 1916 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] dalla crisi del 1907 al 1914, I-II, Milano 1982; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla Primaguerramondiale, Bologna 1983; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto (1914 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, legata a una didattica più reale e spontanea.
Frattanto, dopo lo scoppio della primaguerramondiale, l'impegno politico del L. subì una svolta. Come molti altri democratici, tra i quali Salvemini, si convinse ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] fratello Giovanni. Emilio lo seguì, a Roma, il 28 novembre 1914.
Da pochi mesi era scoppiata la primaguerramondiale, che avrebbe definitivamente sovvertito il mondo conosciuto dai due fratelli Visconti Venosta.
Scritti e discorsi. Emilio Visconti ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , Torino 1977; B. Vigezzi, Il PSI, le riforme e la rivoluzione: F. T. e Anna Kuliscioff dai fatti del 1898 alla primaguerramondiale, Firenze 1981; F. T., cinquant’anni dopo, a cura di M. Sabatini, Napoli 1983; F. Livorsi, T., Milano 1984; F. T ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] 1919), Roma 1981, ad ind.; L. Riccardi, Alleati e non amici. Le relazioni politiche tra l’Italia e l’Intesa durante la primaguerramondiale, Brescia 1992, ad ind.; I. Garzia, L’Italia e la nascita della Società delle Nazioni, Roma 1995, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , Alpe, Vittorio, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 527 s.)
Quando l’Italia entrò nella Primaguerramondiale (1915), Serpieri si presentò volontario; giunse al fronte con il grado di sottotenente del Genio, ma ben presto fu ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] 'istituzione dell'IRI, Caserta… 1983, Roma 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la primaguerramondiale, ibid., pp. 163 s., 166, 170-172; R. Faucci, L. Einaudi, Torino 1986, pp. 163 s., 166, 170, 205 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....