FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] fu decorato anche di altre ricompense al valor militare, di onorificenze civili e coloniali e titoli di guerra.
Al termine della primaguerramondiale riprese i suoi studi universitari presso l'Istituto superiore di studi sociali di Firenze dove, in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I,Milano-Napoli 1966, ad Indicem; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista italiano 1900-1912 ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] contro il dilazionamento di una presa di posizione netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla primaguerramondiale non credette alla scelta neutralista dell’Italia, ritenuta irrealistica e legata a giochi politici personalistici, né la ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] che illustrò in vari studi politico-demografici, poi riuniti in volume (L’imperialismo italiano, Milano 1914).
Durante la primaguerramondiale sostenne le ragioni dell’intervento italiano contro l’Austria e s’impegnò in attività patriottiche. Il 24 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] seguenti Spadolini tenne corsi monografici su vari aspetti della storia politica italiana racchiusi fra la vigilia dell’unificazione e la primaguerramondiale, e nel 1960 vinse, sempre a Firenze, il concorso a cattedra di storia contemporanea il ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] - il laminatoio fu la più significativa: l'impianto fu chiuso dopo ben sessant'anni, alla vigilia della primaguerramondiale.
I progressi compiuti anche in Italia nella siderurgia non compensavano la sfavorevole situazione di base nella produzione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] -11) e quindi a Massa (1911-12), a Bergamo (1912-13) e a Monza (1913-15). Allo scoppio della primaguerramondiale egli assunse una posizione decisamente favorevole all'intervento dell'Italia e benché, orfano, fosse nelle condizioni per ottenere l ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] avanzati a livello nazionale e sicuramente tra i primissimi in Toscana. Non sorprende quindi che durante la primaguerramondiale il ministero degli Approvvigionamenti affidasse alla Francesco Bertolli il compito di coordinare l'acquisto dell'olio in ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] nella fase di impianto, allorché sembrò che il Dizionario dovesse arrestarsi parecchio indietro nel tempo, alla primaguerramondiale, o addirittura all’anno 1800), nella scelta dei personaggi – a lungo empiricamente derivata dall’antico schedario ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] epistemologica. A interrompere gli studi arrivarono però nel 1916 il servizio militare e la partecipazione alla primaguerramondiale, al termine della quale Musatti tornò all’Università, assai segnato dall’esperienza del fronte, ma ancora ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....