MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] luglio 1881 diede anche vita al Giornale per i bambini, in cui, dal primo numero fino al 25 genn. 1883, apparve a puntate La storia di un di Lucca.
Anche per il M. la primaguerramondiale rappresentò un tornante decisivo che gli fece trovare una ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla primaguerramondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva, Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. 390 s ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] italiane, 1922-1943, Torino 2007; F. Caneparo, I liberali biellesi e il "partito della borghesia". Dalla fine della Primaguerramondiale alla marcia su Roma, in L'impegno, 2008, 28, 1 (http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/caneparo108.html ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] riservata - con Luigi Balbiani, suo prediletto allievo, Carlo iniziò un'altra fase di attività: scoppiata la primaguerramondiale, morta la moglie, Cesarina Boetti, preferì trattenersi a Milano insieme con la figlia Alessandra, andata poi sposa ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della primaguerramondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] F. Orlando, Ma non fu una legge truffa, Roma 1989, pp. 30, 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la primaguerramondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Bologna 2014, ad ind.; A. Varsori, Radioso maggio. Come l’Italia entrò in guerra, Bologna 2015, ad ind.; Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Primaguerramondiale in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze 2015, pp. 19-39, 105 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] in tutti i settori dell'industria italiana e napoletana, di cui l'Ilva fu protagonista negli anni della primaguerramondiale, ebbe successo il tentativo del gruppo finanziario Ilva di assumere il controllo del Mattino e in questa operazione ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] , di realismo e fantasia, cifra peculiare dello scrittore, è una felice «ipotesi retrospettiva» che ribalta le sorti della primaguerramondiale con la vittoria di Austria e Germania, grazie a un tunnel scavato nelle Alpi con astuzia degna di Ulisse ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....