BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove fu sindaco negli anni della primaguerramondiale. Vero artigiano eclettico, si dedicò negli ultimi anni alla pittura (nel 1910 espose un ritratto al Salon de la Société ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] :pur ottenendo un ottimo risultato (4243voti), dovette cedere il passo al radicale Bertesi.
Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale in fanteria e nei mitraglieri, nel 1919 aderì al Partito popolare italiano fondato da L. Sturzo, schierandosi ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] e, nel '1911, ispettore medico. Nel 1914 tale organizzazione gli conferì la croce d'oro di anzianità.
Durante la primaguerramondiale il B. diresse con il grado di maggiore medico e, in seguito, con quello di tenente colonnello, la terza ambulanza ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] composizione rappresentante la Fonte della forza. Nel 1916 vinse il premio Dumba, nel 1917 il premio Drasche.
Alla fine della primaguerramondiale il C. si trasferì a Trieste, ove fino al 1935 insegnò presso la locale scuola d'arte industriale, ed ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] Partecipò alla guerra italo-turca e alla primaguerramondiale, combattendo soprattutto nell'alto Adriatico e venendo più volte decorato. Nel periodo tra le due guerremondiali percorse tutte le tappe di una brillante carriera; capitano di vascello ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] , interrotta temporaneamente questa attività, l'A. fondò un periodico, Il Capitan Cortese, di breve durata. La primaguerramondiale interruppe la sua produzione per il teatro: arruolatosi volontario, a cinquantacinque anni, si meritò una medaglia d ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] (rimaste per lungo tempo ignorate e inedite, vennero date parzialmente alla luce da G. Polver, alla vigilia della primaguerramondiale, nell'opera: Radetzky a Verona nel 1848 - Cronistoria documentata e illustrata con poesie inedite di C. B., Verona ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] giornale ad una linea filogovernativa, ma anche di tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della primaguerramondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli restituirono credibilità non solo nelle sfere vaticane. Terminato poi il ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] zona fra il Gebel e il mare fino ad Agedabia. Ma l'azione fu compromessa dallo scoppio della primaguerramondiale: la guerriglia avversaria, alimentata dal contrabbando, riprese su vasta scala, specie sull'altopiano centrale (contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] al concorso per la cattedra di patologia medica dell'università di Catania. Durante gli anni della primaguerramondiale prestò servizio in zona di operazioni e raggiunse il grado di tenente colonnello. Dal 1920 al 1921 insegnò patologia medica all ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....