CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] ; nel, 1909 vinse il concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Roma.
Durante la primaguerramondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all'organizzazione superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] casa editrice si era consolidata arrivando ad occupare nei suoi stabilimenti circa 350 operai. Se lo scoppio della primaguerramondiale ridusse di molto l'attività, il C. sostenne l'impresa con varie iniziative, impiantando perfino una fabbrica di ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] attento senso della misura finì con l'irrigidirsi in formule dalle quali, dopo i grandi successi degli anni a cavallo della primaguerramondiale, non seppe o non volle più evadere, con la conseguenza di rifare più o meno inconsciamente il verso a se ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] iniziò a pubblicare, sia da solo sia in collaborazione, alcuni lavori di chimica organica.
Poco prima e nel corso della primaguerramondiale, il problema dell'approvvigionamento di prodotti azotati, sia per uso bellico sia per la fertilizzazione ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] monumento Sciuto e quello in memoria di Berthe Grosso Bornin.
La partecipazione del B. come ufficiale degli alpini alla primaguerramondiale, che lo portò a diretto contatto con la realtà tragicamente umana della vita del soldato, segna l'inizio di ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] del 1700 (in Riv. it. di sociologia, XXVII[1913], pp. 183-207). Nel periodo che precede l'inizio della primaguerramondiale il parziale affacciarsi dei cattolici alla vita pubblica italiana provoca anche nel C. l'interessamento per i problemi della ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] a una legge che abbassava il limite di anzianità per gli ufficiali, e si ritirò a vita privata. Nella primaguerramondiale non fu, nonostante le sue insistenti domande, richiamato alle armi.
Il B. presentò le osservazioni, spesso di notevole valore ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] dei corsi dell'Accademia Cignaroli, dove entrò in contatto col paesaggista Orazio Pigato. Partecipò come volontario alla primaguerramondiale. La mostra di opere prodotte dai reduci (Esposizione d'arte pro assistenza civica), organizzata nel Museo ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] , con l'incarico di operare un rilancio del giornale, che aveva subito flessioni.
Allo scoppio della primaguerramondiale il B. influenzò considerevolmente la campagna per l'intervento italiano, sostenendo fermamente le posizioni dell'interventismo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] 'arte della spada presso la scuola del maestro italiano I. Santelli, specializzato nella sciabola. Nel 1919, al termine della primaguerramondiale, ripresa in pieno l'attività, fu campione d'Europa di spada sia nel torneo individuale sia in quello a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....