ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] pp. 237-254; la vicenda è stata poi inserita in una accurata indagine storica da P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, 1915-1918, Torino 1965, pp. 142-146. Sugli episodi successivi, cfr. M. Mazzetti, Da Caporetto al Monte Grappa (la crisi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla primaguerramondiale, seguendo in tal [...] più tardi egli pote arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerramondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò in il più fecondo per la geografia italiana. Nei primi venti anni di questo secolo, infatti, si concretarono ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] governo dei territori oltremare, ibid. 1963, ad Indicem; v. inoltre V. Lioy, L'opera dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, L'eserc. it. nella grande ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] del Policlinico di Roma e per l'attuazione in Italia di un nuovo regolamento ostetrico.
Allo scoppio della primaguerramondiale si qualificò subito come uno dei più accesi interventisti, svolgendo un'assidua propaganda in tal senso specialmente a ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla primaguerramondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. v. Meeks, The real Liberty of Italy, The Stile Floreale ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] seguito da altri autori.
Nominato straordinario di clinica neurologica a Messina nell'ottobre 1913, allo scoppio della primaguerramondiale il B. fu consulente neurologo all'ospedale militare di S. Ambrogio a Milano: convinto che i cerebrolesi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] della R. università, XXXIII (1918), 4-5, pp. 325-28; F. Manzotti, La polemica sull'emigr. nell'Italia unita fino alla primaguerramondiale, in Nuova Riv. stor., XI-VI (1962), pp. 225-91, 443-518; T. Bagiotti, G. S. D. teorico della causalità sociale ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] Pausillipon di Napoli e, in tale veste, organizzò il preventorio per bambini a Villa Santolvio.
Durante la primaguerramondiale partecipò al conflitto come colonnello della Croce rossa italiana. Tornato a Napoli nel 1919, assunse nuovamente la ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] volontario e poi effettivo; dal 1915 aiuto; nel 1916 conseguì la libera docenza in clinica pediatrica. Durante la primaguerramondiale, dall'agosto del 1916 al luglio del 1918 fece parte come ufficiale medico del corpo di spedizione in Macedonia ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla primaguerramondiale [...] (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, istruttore militare del principe ereditario Umberto. Nel 1924 non era stato estraneo alla sua preparazione, seguì il re e Badoglio prima a Pescara, poi a Brindisi. Colà continuò a tenere i contatti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....