DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] che comprò e promosse i suoi lavori e che nel 1913 gli organizzò la prima mostra personale con un'ottantina di dipinti. In Italia tornò anche per partecipare alla primaguerramondiale: nel 1917 si trovava, in qualità di interprete, presso i campi di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] delle città del Nord Italia, vinse numerose competizioni cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la primaguerramondiale il G. sospese l'attività di riparazione, costruzione e vendita di motocicli per i privati, per svolgerla, invece ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la primaguerramondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea la Democrazia cristiana.
Nell'estate del 1949, la B. avvertì i primi sintomi del male (paralisi bulbare progressiva), che nel breve volgere di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] nei lobi frontali. Successivamente, il B. concentrò le sue osservazioni sui cerebrolesi, soprattutto durante il periodo della primaguerramondiale, dimostrando che il mutilato dei lobi frontali è incapace di sforzi mentali e perde la capacità di ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] , di cui fu vicepresidente dal 1909 al 1911, sotto la presidenza di Enrico Morselli. Durante la primaguerramondiale, inoltre, prestò gratuitamente servizio come consulente di neuropatologia all’ospedale militare torinese e da questa esperienza ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] sale e teatri d’Italia.
Nel trattare le vicende risorgimentali (prolungate, con sintomatica prospettiva, fino alla primaguerramondiale) cercò di trasmettere quel messaggio altamente educativo, cui ambiva ormai da tempo, anche se, notò con sintesi ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della primaguerramondiale fu destinato in Albania, dove comandò un raggruppamento di artiglieria fino al maggio del 1916. Trasferito ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] un'attività più intensa sul piano pubblicistico e più impegnativa sul piano politico. L'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale portò alla soppressione del giornale, la cui sede era stata incendiata da fanatici filo-austriaci il 23 maggio ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] una bibl. assai ampia, che si confonde con quella dedicata alla primaguerramondiale; rinviamo quindi alla Nota bibliografica del volume di P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, Torino 1965, da cui dipendiamo per la narrazione e i giudizi ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] (fondato nel 1930), Topolino (nell’edizione italiana di Nerbini del 1932); inoltre durante gli anni della primaguerramondiale, richiamato al fronte, disegnò cartoline di propaganda e collaborò a vari giornali ‘di trincea’ destinati all’esercito ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....