RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] studi classici privatamente, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Ferrara che frequentò sino allo scoppio della primaguerramondiale. Nei mesi della neutralità italiana fu tra i protagonisti del movimento interventista che caratterizzò, in ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] ai più congeniali studi tecnici, che completò nel 1915, presso l'istituto "Fusinieri" di Vicenza.
Allo scoppio della primaguerramondiale il F. venne arruolato come mitragliere nel corpo degli aviatori, prestando servizio a Torino e poi a Verona ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] nella pennellata sia nell'impostazione luministica e cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo scoppio della primaguerramondiale a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi nella sede dell'Opera Nazionale Combattenti in Roma. Esso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , a cura di G. Gozzini, Firenze 1979, pp. 14, 18, 271; L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la primaguerramondiale: la Camera del lavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche storiche, IX (1979), pp. 259-374; F. Ceppi, La ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] sezione locale dell'Associazione nazionale combattenti (ANC), i due organismi di riferimento di quanti avevano combattuto nella primaguerramondiale; dall'altro, un'opera di riorganizzazione del Fascio locale che portò, nel giro di pochi mesi, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La primaguerramondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599-619; M. Scardigli, Il braccio indigeno. Ascari, irregolari ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] nata nel clima di trionfo dell'operetta italiana, accompagnò una intera generazione, quella dei combattenti della primaguerramondiale, fino a quando il genere venne soppiantato, nelle propensioni del pubblico piccolo e medioborghese, dalla commedia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella primaguerramondiale. Infine l'unico maschio dei quattro figli del C., Arnaldo, capitano d'aeronautica, cadrà nel 1938 nel Salvador ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] nel 1911; nell'ambito di quell'istituzione diresse i reparti di anatomia patologica, dei tubercolotici e, durante la primaguerramondiale, quelli riservati ai militari. Sin dall'inizio si distinse per il particolare impegno caritativo e la fede ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] sottotenente di vascello nel settembre del 1912. Interessato allo sviluppo della nuova arma aerea, passò, alla vigilia della primaguerramondiale, nel servizio aeronautico della marina. Nel maggio del 1915, in una missione di bombardamento su Pola a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....