PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Napoli 1955; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, La primaguerramondiale (1915-1918) all’interno della Storia d’Italia coordinata da Nino Valeri, Torino 1959-1960 ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] sue marcate strutture un empito cromatico di relazione "espressionista"" (Ragghianti, 1967).
Dopo la partecipazione alla primaguerramondiale (da quest'esperienza nacquero due opere letterarie: L'artiglio tedesco, Firenze 1915, e Come abbiamo vinto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] ricopiate da ricercatori tedeschi, vennero usate per la crescita di quarzo piezoelettrico per uso militare durante la primaguerramondiale.
Il quarzo, nelle sue varie forme, divenne per Spezia il minerale privilegiato. Dimostrò non solo che facendo ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] efficace anche contro i sommergibili (1914); nel corso della primaguerramondiale fu realizzata una versione più potente, con carica esplosiva tripla.
Durante la primaguerramondiale la torpedine "Elia", adottata dalle marine militari francese ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] baracche di pescatori sono avvolte dalle ombre crepuscolari.
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla primaguerramondiale partecipò sporadicamente a esposizioni collettive di interesse nazionale (nel 1921 espose quattro dipinti alla ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] genn. 1915 (otto mesi dopo morirà anche il figlio ventenne Marco, ufficiale degli alpini, medaglia d'argento della primaguerramondiale).
Nel 1936 la figlia Alba cercò invano, recandosi anche in Africa (vedi il diario dal titolo Vagabondaggi, soste ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] a Udine e interrotti quelli universitari, iniziati a Padova, perché chiamato alle armi negli ultimi due anni della primaguerramondiale, egli si laureò il 20 giugno 1920 discutendo una tesi su Tacito (poi pubblicata con il titolo Le idee politiche, ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] , 1924.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorgimento, Archivio di Guerra, Fondo Cavaciocchi, 10 cartelle di documenti e scritti inediti sulla primaguerramondiale e la guerra di Libia, con particolare riguardo alla rotta di Caporetto; C. Cesari ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] di G. Dal Piaz. Ottenuta la libera docenza nel 1909, ebbe a Padova l'incarico di paleontologia. Gli anni della primaguerramondiale interruppero gli studi del giovane geologo e ne ritardarono la carriera, anche se nel 1915 egli riuscì a dare alle ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Nozioni d'arte per il clero e Il Crocefisso nell'arte. Questa sua attività gli valse, poco dopo lo scoppio della primaguerramondiale, la nomina a reggente della parrocchia di Aquileia e a conservatore di quella basilica. Vi giunse l'8 luglio 1915 e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....