CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] argentino è nell'archivio privato Castiglioni). Contemporaneamente il C. affrontava il tema del monumento ai caduti della primaguerramondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; a Lecco il Risorgimento dellaPatria, 1926; a Ghiffa, un ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] e disegno di macchine come secondo professore aggiunto all'Accademia di Brera. Abbandonata la professione all'inizio della primaguerramondiale, si occupò solo di opere filantropiche, e fino alla morte fu insegnante e preside della scuola tecnica ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] patriottismo di carattere risorgimentale e da una spiccata dimensione internazionale.
Rientrò in Italia allo scoppio della primaguerramondiale. Richiamato alle armi nel novembre del 1914, prese parte al conflitto come tenente dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Novecento, sia al Liberty sia ai suoi precedenti eclettici, si affermò pienamente negli anni immediatamente precedenti la primaguerramondiale e andò esaurendosi intorno agli anni Venti.
L'A., uno dei principali esponenti, nell'ambito lombardo, di ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , e vi fu confermato fino alle elezioni del '23, alle quali non si presentò. Scoppiata la primaguerramondiale, il C., interventista convinto, ai primi di luglio del 1915 partì volontario per il fronte; con il grado di tenente degli alpini combatté ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella primaguerramondiale [...] seguente dal ministro del Tesoro Marcello Soleri.
Figura non di primo piano nel regime fascista e nel periodo "repubblichino", assunse ... Lanciare tra le generazioni, che il dramma della guerra civile ha diviso, il ponte della concordia nazionale e ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] salesiani, conseguì il diploma in ragioneria presso il Regio Istituto tecnico Germano Sommeiller. Partecipò alla primaguerramondiale come sottotenente nel genio elettricisti, riportando delle lesioni agli occhi. Nel 1919 fu uno dei tre ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] , Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944). Milano 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La primaguerramondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949 ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] attività parlamentare (1861-1919), I, Bologna 1992, pp. 206 e 213; A. Preti, Il governo della città dall’Unità alla Primaguerramondiale, in Storia di Bologna, IV, Bologna in età contemporanea, 1796-1914, cura di A. Berselli - A. Varni, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] negli anni accademici 1913-14 e 1914-15. Il 27 giugno 1915 si arruolò volontario per combattere la primaguerramondiale. Partecipò alle campagne di guerra 1915-16 e 1917-18 come ufficiale di artiglieria e fu congedato nell’estate del 1919.
Nel 1916 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....