BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] era iniziata da poco più di un anno quando scoppiò la primaguerramondiale; il B. vestì la divisa di tenente del genio e risonanza internazionale è un gruppo di memorie e note, la prima delle quali, approntata fin dal 1915, fu pubblicata nel 1919 ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] possedendo il torchio per la stampatura, si limitava spesso solo a qualche esemplare; inoltre con lo scoppio della primaguerramondiale il governo tedesco sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] dei disegni e delle stampe.
Allo scoppio della primaguerramondiale Ugonia fu chiamato a prestare servizio militare nella 6 e il 1944, per sfuggire ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, si rifugiò con la famiglia in un podere di campagna ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Inghilterra, mentre sentì vicina la mentalità americana ed elesse l’Italia a patria ideale. Durante la primaguerramondiale, prese posizione a favore dell’Italia sulle più importanti testate inglesi (The Times, Westiminster gazette, Nineteenth ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] Bocchini, di cui era molto amico ed era stato collega all’ufficio stampa del ministero dell’Interno durante la primaguerramondiale. Nell’agosto del 1930 venne chiamato a dirigere la divisione Affari generali e riservati della direzione generale di ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di storia antica, successivamente più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della primaguerra, mondiale che lo videro anche in missione (1917) in Inghilterra e dal 1916 presidente dell'ufficio di assistenza ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] durante lo sciopero generale proclamato in opposizione al conflitto. Fu invece un acceso interventista allo scoppio della primaguerramondiale, tanto da fondare, con G. Marinelli, nel febbraio 1915, i Fasci interventisti di azione rivoluzionaria di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Augusto Righi. Due le ragioni del ritardo del conseguimento della laurea: gli impegni editoriali e la partecipazione alla primaguerramondiale.
Nel 1914 Timpanaro, assieme a Orazio Specchia e al conte Bruno Biancoli, fondò la rivista L’Arduo, quale ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] (1931), della Società lombarda di chirurgia (1933), della Società radio-neurochirurgica italiana (1934). Partecipò attivamente alla primaguerramondiale, inizialmente col grado di capitano e poi di tenente colonnello. Sotto il suo impulso e per suo ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] , iniziò invece a coltivare il suo interesse per gli studi iscrivendosi alla facoltà di filosofia. All’inizio della primaguerramondiale, avendo ereditato la cittadinanza inglese dal padre nato in India sotto il dominio britannico, fu richiamato a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....