NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] Anche a Torino svolse un’intensa attività sperimentale. In un primo tempo continuò a coltivare le linee di ricerca già intraprese particolare con Padova; fino all’inizio della primaguerramondiale mantenne l’abitudine di trascorrere le vacanze nella ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] del movimento operaio torinese nell’arco cronologico che si aprì con gli scioperi contro l’intervento dell’Italia nella primaguerramondiale e si chiuse con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ma il suo soggiorno era stato bruscamente interrotto dallo scoppio della primaguerramondiale.
Chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria ai primi del 1916, raggiunse la zona di guerra nell'Alto Cadore, dove rimase fino alla primavera del 1917 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la primaguerramondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] alle fasce di Van Allen.
Con la fine della guerra, all’impegno universitario il M. affiancò quello politico , alle elezioni politiche del 1972 nella circoscrizione di Roma risultando tra i primi eletti del Lazio.
Il M. morì a Roma il 26 maggio 1974 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] , esercitata nelle scuole rurali di Fucecchio, nelle scuole urbane di Galluzzo e, infine, a Firenze. Offertosi volontario per la primaguerramondiale, prestò il servizio militare dal 24 nov. 1915 al 10 sett. 1919.
Il 10 genn. 1920 ottenne il diploma ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] 1870-1945 (catal.), Roma 1991, p. 29; F. Giorgi Rossi, ibid., p. 192; A. Cassiano, Le arti figurative: dall’Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Lecce dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di M.M. Rizzo, Bari 1992, pp. 682, 688-691, 693 ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] . Un anno e mezzo più tardi, nel maggio 1914, il C., raggiunti i limiti d'età, lasciò il servizio attivo.
Durante la primaguerramondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ormai avanzata e del grado superiore a quello di Cadorna ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] la stessa cattedra dal 1943 al 1974.
Nel 1914 il D. partecipò al movimento interventista; durante la primaguerramondiale operò come ufficiale presso il comando della Quarta Armata e nel dopoguerra aderì al manifesto degli intellettuali antifascisti ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 24, 91 s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 436, 472, 611, 615; [E. Sestan], Diz. stcr. polit. ital., Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] di igiene dell’Università di Roma, dove poté anche sviluppare più facilmente la sua attività politica.
Dopo la primaguerramondiale, le sue ricerche s’incentrarono sul colera e sulla tubercolosi, malattie che, insieme al tifo, avevano flagellato l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....