(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] nata il 3 agosto 1906 a Castel Nuovo Veneto (Treviso), né se abbiano avuto figli. Certo è che combatté nella primaguerramondiale, che fu congedato con il grado di sottotenente di artiglieria e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] vigoroso dramma La trincea (che inaugurò l'apertura del secondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella primaguerramondiale.
Nel 1972, dopo undici anni da Il disertore, interrotti soltanto dalla pubblicazione dei racconti di Lei era l ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , Milano 1949), il diuturno tirocinio d'insegnante medio dalla Sardegna alla Liguria (almeno fino alla cesura della primaguerramondiale, in cui fu soldato e prigioniero, e il cui ricordo illumina la dedica della Poesia frugoniana, Genova 1920 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] a una famiglia dell’alta nobiltà parmense, i Pallavicino, impoveritasi dopo la fine della primaguerramondiale, ebbe un forte legame con la nonna materna, Beatrice Pallavicino.
Visse a Milano fino ai dodici anni e nel 1941 si trasferì a Firenze con ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] facciata il neoromanico convive con decori ancora memori dell’art nouveau.
Dopo aver interrotto l’attività per partecipare alla primaguerramondiale, al termine della quale fu congedato con il grado di tenente del genio e decorato con la croce di ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] 1997; C. Bibolotti - F. A. Calotti, Il Piave Mormorava... I giornali satirici di trincea e delle retrovie durante la PrimaGuerraMondiale (catal.), Forte dei Marmi 2009; A. Becattini et al., I Disney italiani, I parte, Viterbo 2012, pagg. 23-28 ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ufficiale e decorato nella primaguerramondiale, "dotato di ottima e vasta cultura, di temperamento e forte vena polemica, all'insegna dell'idealismo militante della Voce di Prezzolini e dell'Unità di Salvemini" (Staglieno, p. 9), si dedicò al ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] dalla mancanza di una solida base naturalistica, gli Studi gli valsero molti apprezzamenti e consensi. Negli anni precedenti la primaguerramondiale, l'A. si occupò anche di carsismo e di morfologia glaciale.
Ma già allora aveva rivelato la sua ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , comprendenti gli studi di argomento geologico e geografico.
Dopo essere tornato in Italia, allo scoppio della primaguerramondiale, il D. si arruolava volontario come ufficiale medico e veniva nominato ispettore delle unità sanitarie della Croce ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] di realtà e continuità e l'analisi approfondita dei punti singolari.
Il C. partecipò come volontario alla'primaguerramondiale, in cui ebbe modo di dimostrare la sua versatilità scientifica applicata a questioni tecnico-militari inventando, come ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....