TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] via Roma 23), all’ultimo piano, insieme con la madre, una sorella e la nipote.
Allo scoppio della primaguerramondiale fu richiamato alle armi e destinato alla milizia territoriale, ma venne congedato per problemi alla vista. Non potendo rientrare ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] dell'esistenza di Dio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia teoretica all'università di Padova. La primaguerramondiale, distruggendo ogni fiducia "nel piano divino del migliore dei mondi possibile", provocò in lui una crisi che lo ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] carnevale ed Enciclopedia dei giochi all’aperto.
Approfondendo la primaguerramondiale per conoscere le vicende paterne, nonché assistendo in prima persona all’occupazione e alla guerra partigiana, Toppi si era appassionato all’uniformologia e al ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, Milano 1966).
Il F., insieme con altri interventisti tra cui gli ingegneri G. Belluzzo e L. De Marchi, costituì nel ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] aumentata.
Ormai figura centrale dell’industria elettrica italiana, il M. ebbe parte, almeno fino alle soglie della primaguerramondiale, in tutte le realizzazioni elettriche di Roma e nelle principali società del settore. Nel 1895 la Società anglo ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della primaguerramondiale, [...] . Ma la vocazione letteraria del B. dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel al giorno, ibid., XLVI (1979), p. 115; E. Balducci, B. P., in Diz. della letteratura mondiale del Novecento, I, Roma 1980, pp. 227 s. ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] . Ma se il maestro e il discepolo potevano convenire, allora e di poi, massime negli anni della primaguerramondiale, nella condanna del filologismo, radicalmente però divergevano quanto alle fonti, origini e indirizzi della rispettiva formazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; VIII, La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 384-396; M. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] a Pisa, anche se nominalmente restò negli annali dell’Università pisana fino al 1918.
Lo scoppio della primaguerramondiale e la conseguente partenza di Löwy dall’Italia, crearono le premesse affinché nell’ottobre 1915 gli venisse affidata ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la primaguerramondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] alla scuola del nudo di Brera.
Intorno a queste date, però, il lavoro e gli interessi di Valenti si legarono in primo luogo al progetto della nuova rivista Corrente, fondata da Ernesto Treccani nel 1938. Il quindicinale si sarebbe presto imposto come ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....