BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] patogena dei parassiti malarici, in risposta alle osservazioni di H. Dürk che in Macedonia, durante la primaguerramondiale, aveva descritto meningiti purulente, che egli attribuiva al parassita malarico, e il cosiddetto "granuloma malarico" del ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] due decenni del Novecento, saturi di estremi rivolgimenti politici, sociali e artistici che portarono alla primaguerramondiale e all’avvento delle avanguardie artistiche e del futurismo, il pubblico andava rivolgendo l’interesse verso nuove forme ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] in entrambi vincitore, il D. scelse la cattedra dell'ateneo padovano, dove rimase sino al 1932. Dopo la primaguerramondiale insegnò anche geografia commerciale nell'università Bocconi di Milano e poi nell'istituto superiore di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] e ritmi che assicuravano l'armonia della rappresentazione e consentivano al primo attore di dominare incontrastato il palcoscenico.
Fino allo scoppio della primaguerramondiale, il D. continuò a proporre un repertorio di impegno, incentrato sulla ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] condivideva la povertà di un Friuli martoriato dall’arretratezza economica e dall’imperversare della primaguerramondiale: il padre, piccolo affittuario, era costretto a integrare il magro reddito lavorando come bracciante; due figli morirono da ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Zeit, Wien 2000, ad ind.; M. De Angelis, Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla primaguerramondiale, Firenze 2010, pp. 76, 114, 222, 283; S. Rutherford, S. T., in The Cambridge Verdi encyclopedia, a cura di R.M ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] non più solo italiani ma russi. Al centro della roccaforte rimaneva saldamente Zambelli che negli anni della primaguerramondiale, dimostrò il suo attaccamento alla patria adottiva esibendosi con Albert Aveline, suo partner prediletto, in spettacoli ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] di studio ed ebbe riconoscimenti e numerose imitazioni in Italia e all'estero.
Durante la primaguerramondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, quindi in asilo per i bambini profughi dal Veneto; furono organizzati corsi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] la sua vita, mantenendo costante il richiamo a Serra e alla sua lezione etica e culturale.
Partecipò alla primaguerramondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni sopra Bassano. Tornato a Pavia, insegnò ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] ai Moï dell'Annam, ai Meru-Kikuiu dell'Africa orientale e agli Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della primaguerramondiale il F. partì volontario; inserito nel reparto degli addetti alle automitragliatrici blindate, nel 1915 fu inviato al fronte ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....