CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] da E. Vitale, in una rappresentazione rimasta a lungo nel ricordo del pubblico romano.
Intanto con lo scoppio della primaguerramondiale la gestione del Colon di Buenos Aires era collegata al Costanzi e iniziava quella che può definirsi l'epoca d ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] F. Comandini, Una favola vera. C'era una volta un tintore, Roma 1963, pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Napoli 1965, pp. 215 s., 226, 317, 322, 375, 376, 382, 669, 824, 833, 836, 842, 848, 857 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 241-243; P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, in Storia d'Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della primaguerramondiale, Torino 1960, pp. 764-767; U. Ojetti, Lettere alla moglie (1915-1919), Firenze ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] alla pubblicazione nelle Abhandlungen del seminario archeologico-epigrafico di quell'università, poi impedita dallo scoppio della primaguerramondiale.
Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, insegnò latino e greco a partire dal 1912 a Trieste ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] personaggi dell'alta società. Le memorie di sua figlia Lili Morani-Helbig ne dipingono un quadro vivace. Dopo lo scoppio della primaguerramondiale il re d'Italia gli permise di rimanere a villa Lante, dove egli stesso era stato ospite.
L'H. morì a ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] -15, l’atteggiamento (favorevole quello di Ruffini, contrario quello di Croce) verso l’intervento italiano nella primaguerramondiale; nel 1916, le perplessità di Croce quando Ruffini, allora ministro della Pubblica Istruzione, rifiutò di imporre ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] questa base è stato in grado di esprimere la tragedia dell'esercito serbo in rotta, vissuta direttamente durante la primaguerramondiale, nell'album di disegni Serbiaeroica, pubblicato nel 1917 a Milano con prefazione di L. Bistolfi (v. anche Vita d ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] il 1933 e il 1934, redigendo un curriculum che poneva in evidenza la propria condizione di ufficiale reduce della primaguerramondiale, Russo chiese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF): negatagli a Firenze, la ottenne viceversa a Delia ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la primaguerramondiale, compì i suoi studi [...] , lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi anni di guerra, quando il L. andò maturando la sua adesione, filosofica e politica, al marxismo. Nell'agosto 1943, infatti, si iscrisse al Partito comunista ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ., Pagine di storia diplomatica contemporanea, Milano 1963, pp. 223-240; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....