FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la primaguerramondiale, [...] reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondo conflitto mondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione di caratteristiche del gruppo così come si era formato prima della guerra, con la massiccia presenza nel settore minerario ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ’architetto, scrittore e scenografo statunitense Claude Fayette Bragdon; teorie che, negli anni antecedenti alla primaguerramondiale, nella cornice della Firenze cosmopolita, erano ampiamente coltivate presso villa Montughi, splendida abitazione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] entrò nei ruoli statali austriaci quale bibliotecario. Tra le sue ricerche più importanti d'epoca anteriore alla primaguerramondiale vanno menzionate Le dentali intervocaliche nei dialetti italiani, Halle 1912, un volume che stupisce ancor oggi per ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] ), una guida erudita alla piazza di Roma antica, ricca di curiosità mitologiche e storiche.
Allo scoppio della primaguerramondiale condivise l'antigermanesimo di C. Barbagallo e, nel 1917, aderì alla Nuova rivista storica, impegnata nella difesa ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] la natura del modello quasi come propria.
Nel processo innovatore che caratterizza la poesia italiana del quindicennio precedente la primaguerramondiale, con larghe aperture a esperienze straniere, la posizione del B. fu già ritenuta da alcuni suoi ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] del centenario, 1° luglio 1961; P. G. Colombi, Sette direttori per un secolo, ibidem; Benedetto XV, i cattolici e la primaguerramondiale, Roma 1953, passim; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, ad Ind.; G. Rossini, Il movim ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] tra cui l’Accademia d’Italia e l’Unione matematica italiana. Fu decorato con la croce al merito di guerra nella primaguerramondiale e nominato ufficiale dell’ordine della Legion d’onore nel 1922, grande ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] diritto commerc., VII [1909], pp. 416-35), industriale, commerciale e delle obbligazioni, furono dedicati i primi studi, del periodo antecedente la primaguerramondiale e del periodo bellico; studi di solito di piccola mole, ma incisivi e innovatori ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sperimentale alla conoscenza dei processi di fagocitosi nella sostanza cerebrale, Roma 1902) ne seguirono, fino allo scoppio della primaguerramondiale, vari altri, dei quali ci si limita qui a citare i contributi più originali. Del 1903 è Sulla ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppe ed Eugenio Garrone, a partire volontari per la primaguerramondiale, dove erano morti nella battaglia del monte Grappa, nel dicembre del 1917. Il cognome Galante Garrone porta ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....