CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la primaguerramondiale.
In simili circostanze, tornò utile al C. accettare l'ospitalità dell'astronomo e meteorologo Giuseppe Toaldo, suo amico e ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] un unicum tra le artiste milanesi dell’epoca (Scotti - Fiorio - Rebora, 1989, p. 49). Negli anni attorno alla primaguerramondiale, con gli uomini al fronte, gli istituti culturali offrirono alle donne maggiore spazio. Per Rosa quello fu un periodo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] . Capo dell'ufficio legislativo della presidenza del Consiglio durante la primaguerramondiale (1915-18), diresse l'elaborazione della maggior parte della legislazione di guerra. Fu rappresentante italiano alla conferenza di Berna (1917-18), quindi ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] cinquantenario dell’Unità nazionale, Valletta venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Durante la primaguerramondiale, richiamato e arruolato con il grado di tenente del genio aeronautico, venne destinato alla Direzione tecnica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] case of protracted jever with splenomegaly, in Journ. of trop. med., XVII[1914], pp. 113 s.).
Durante la primaguerramondiale prestò servizio come ufficiale medico della marina militare italiana, ed ebbe modo di esplicare con grande successo la sua ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] s., 38).
Dopo aver partecipato alla II Mostra della Secessione romana con Narciso – Scherzo (disperso), allo scoppio della primaguerramondiale fu richiamato alle armi e inviato nell’agosto 1914 a Taranto con l’incarico di collaborare a istituire la ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Sordi e Vittorio Gassman.
Il film fu accompagnato da dure polemiche fin dall’inizio della lavorazione. La primaguerramondiale, fino a quel momento, era stata tramandata nelle scuole e nella storiografia ufficiale come fatto bellico vittorioso ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Volturno, in un grande stanzone terreno accanto a casa Fenzi […]. Primo vi dipinse il Lega e i tre Tommasi e vi disegnarono Biennale di Venezia che si tennero dalla fine della primaguerramondiale fino al 1942. Espose anche alla I Quadriennale d ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] contro il governo Bonomi. Pur avendo, appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghi di gruppo, orientati ; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] alla Cines. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, dette alcuni esami ma non si laureò mai; allo scoppio della primaguerramondiale si arruolò come ufficiale nel corpo dei bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....