FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] e profilassi, e di Luisa Bentivegna, casalinga.
La famiglia
Entrambi i genitori avevano perso un fratello nella primaguerramondiale, nella quale il padre stesso di Falcone era stato gravemente ferito.
Il fratello della nonna paterna, Anna, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] .
Nel 1917 il C. si dedicò alla realizzazione di una serie di incisioni in legno intitolata Venezia durante la primaguerramondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ad una personale a Ca' Pesaro nella quale esponevano anche Brenno ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] esaltazione neanche troppo larvata delle soluzioni autoritarie.
Nei mesi in cui si decise la partecipazione italiana alla primaguerramondiale a fianco dell'Intesa, il D., che sembra fosse un assiduo frequentatore della residenza dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] in alcuni punti contraria al comune senso del pudore, l'altra perché troppo cruda in talune descrizioni di scene della primaguerramondiale; mentre curava, con E. Canevari, Il gen. Tommaso Salsa e le sue campagne coloniali (Milano 1935), libro di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] (cfr. B. Croce, Pagine sparse, I, p. 106), e assecondò il Croce nella generosa campagna, durante la primaguerra. mondiale e di poi, contro i presunti demolitori "patriottici" della cosiddetta "filologia tedesca" (Studii critici, I, pp. 125-126 ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] , 2006, p. 1663). Liberale (fin dal 1904 aveva aderito all’Unione liberale di Fano), con lo scoppio della Primaguerramondiale Severi partì volontario per il fronte. Sottotenente, poi tenente, infine capitano degli alpini, fu decorato con croce di ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] del mestiere di scultore e nella grafica di matrice secessionista e francescana (Ghidini, 1926). Dopo il servizio militare nella primaguerramondiale, sposatosi nel 1927 con Carolina Corsi, ebbe due figli (Bruno e Marco), e, deceduta nel 1946 la ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del grande livello cui era arrivato, proprio nell'area dolomitica, l'alpinismo acrobatico tedesco a ridosso della primaguerramondiale, nell'arrampicamento libero con Paul Preuss, e nell'arrampicamento con mezzi artificiali con Hans Dülfer e poi ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] specie il secondo esercitò una influenza decisiva su di lui. Interrotti gli studi per partecipare, volontario, alla primaguerramondiale, li riprese nel 1918 conseguendo il diploma di ragioniere, e successivamente l'abilitazione all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] . In quell'occasione i due rappresentarono l'atto unico di G. Courteline La pace in famiglia. Lo scoppio della primaguerramondiale non interruppe l'attività dell'attrice che anzi intensificò il suo impegno producendosi in una grande quantità di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....