ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di Rinaldo, il quale ha avuto con lei un legame non del tutto innocente.
Il quadro è spostato alla vigilia della primaguerramondiale in una piccola città della Calabria dove i due giovani si sono rifugiati dopo la morte del padre di Rinaldo e dove ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] oltre a un figlio primogenito scomparso prematuramente, ebbe dopo Renato la terzogenita Emma, si trasferì durante la primaguerramondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente a Imperia (allora Porto Maurizio).
Dalla precoce passione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] del Campidoglio michelangiolesco nelle forme di quel revival pittoresco che nei primi tre decenni del XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della primaguerramondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] agricoli, la Girelli di Piadena, il padre era stato sergente di artiglieria durante la primaguerramondiale e assessore socialista nel primo dopoguerra. Nel 1932 fu lambito dalle indagini sull’attività antifascista a Piadena, che portarono ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Istruzione dove lavorò per dodici anni, con una interruzione tra il 1915 e il 1917, quando partecipò volontario alla primaguerramondiale.
In questi anni prese forma definitiva il suo impegno teatrale: dal 1914 collaborò al quotidiano romano L'Idea ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la primaguerramondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensiero economico del D. rimangono L. Cafagna, Industrialismo e politica ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della "Società italiana per commercio delle macchine ed istrumenti agrari" (Piacenza, 2.250000).
Alla vigilia della primaguerramondiale la struttura organizzativa della società era in condizioni di poter non solo sopperire alle nuove richieste, ma ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] studio per perfezionamento all'estero, nel 1915 venne promosso alla I classe e, nel 1919, primo segretario. Dopo la parentesi della primaguerramondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostra di C. De ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] un'incisività nel comunicare che rimarranno tra le sue doti maggiori anche nell'attività di imprenditore.
Gli anni della primaguerramondiale furono molto duri. Morirono, infatti, a breve distanza di tempo, nel 1916, il padre ed il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] " e nel 1916 fu ammesso alla Scuola d'arte applicata all'industria che aveva sede nel Castello Sforzesco. Durante la primaguerramondiale partì come volontario e fu ferito sul Carso.
Conseguito il diploma di perito edile, si iscrisse, nel 1920, all ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....