FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] Con F. F. Avvenimenti e uomini del nostro secolo, Milano 1936, pp. 371-383, libro ricco di dati biografici (a partire dalla primaguerramondiale), con lettere di F., B. Croce, G.A. Borgese, E. Bodrero, A. Soffici e K. Vossier. Si vedano, inoltre, G ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] il 5 dicembre dello stesso anno (più volte poi ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della primaguerramondiale interruppe il periodo della libera attività professionale e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni economiche, a ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , non di meno, fedele ai propositi e ai compagni d'un tempo, se protesse gli inizi, durante la primaguerramondiale, della Nuova Rivista storica, diretta dall'amico Barbagallo, e con lui ed altri collaborò, distinguendosi tuttavia per alto senso ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] del caffè e si occupava dell’amministrazione del teatro Avvalorati di Livorno. Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale, rimasto disoccupato per il fallimento della ditta livornese dei Colombo, fu assunto dall’azienda conserviera Eugenio ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] che Nervi venne assunto come ingegnere all’indomani della laurea, un’esperienza presto interrotta dallo scoppio della primaguerramondiale e dalla chiamata alle armi (15 giugno 1915). Inizialmente inquadrato nella 69a compagnia zappatori e inviato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] : gli anni 1915-1945, Milano 1983; D. Lajolo, P. e i giovani, Roma 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della primaguerramondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, S. P.: una vita per la libertà, Roma 1987; V. Balzamo, S. P ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Notizia premessa a Il giuoco delle parti, in cui d’Amico inquadra l’opera negli anni di guerra, che è tanto la primaguerramondiale, quanto la guerricciola delle laceranti battaglie teatrali del periodo, tra Società degli autori e agenzie private ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] italiana dal 1876al 1887, Torino 1956, pp. 49, 172, 189; S. Leonardi, L'industria siderurgica italiana dall'unità alla primaguerramondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, V, Bari 1959, pp. 182 ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Costituente. Contributi reggiani, a cura di F. Bojardi, Bologna 1986, pp. 193-224; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la primaguerramondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; G. Cingari, Introduzione a M. Ruini, Le opere pubbliche in Calabria ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] La bibliografia sul C. è quasi sempre polemica o apologetica e si confonde in gran parte con quella sulla primaguerramondiale. Manca tuttora una biografia scientificamente condotta; tra le disponibili la migliore è quella di R. Corselli, C., Milano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....