Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] o costretti a farlo, hanno combattuto a fianco di soldati europei, soprattutto inglesi e francesi durante la Prima e la Seconda guerramondiale. Vale la pena menzionare i tiraillures (fucilieri) del Senegal, gruppo di uomini africani che in realtà ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] insegna che, almeno finora, solo le grandi guerre o le guerremondiali hanno posto fine a un particolare ordine internazionale e sapere che le deportazioni di immigrati irregolari inizieranno il primo giorno del suo nuovo governo. Le sorprese per l ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] Giochi invernali del 1944, poi lo scoppio della Seconda guerramondiale fermò tutto, e quelli del 1952, ma quella 30% dall’Italia e più del 70% dall’estero, avvenute nella prima fase della vendita dei biglietti. Chi rimarrà a casa, invece, seguirà ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Seconda guerramondiale. Nel momento in cui un presidente degli Stati di nuovi portatori, altrimenti rischia di spegnersi. Immagine: La prima pagina del giornale francese Le Figaro con la notizia del ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] sociale. Ma è soprattutto dopo la Seconda guerramondiale che la burocrazia federale conosce un’enorme espansione stata una manifestazione pacifica di sostegno a lui, Donald Trump).Ancor prima di entrare in carica Trump ha affidato ai suoi ministri e ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] discutere un’eventuale cessione della Groenlandia. Mette Frederiksen, prima ministra danese all’epoca e tuttora in carica, Bianca aveva potuto constatare nel corso della Seconda guerramondiale il valore geostrategico del territorio in questione, dal ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si in particolare nel Canale, sono iniziati ben prima del 2017. Nel 1999, infatti, l’ un pericoloso precedente per l’unica superpotenza mondiale che ignora le leggi e le norme ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] popoli. Russia e Ucraina sono da due anni impegnate in un conflitto che ci ricorda gli orrori della guerra di trincea della Primaguerramondiale, dove gli unici vincitori sono la morte, la distruzione e naturalmente le macchine belliche di NATO e ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] . La fusione delle operazioni di pace e degli interventi militariIl concetto di peacekeeping emerse per la prima volta dopo la Seconda guerramondiale, con l’istituzione delle Nazioni Unite, e si basa su tre principi fondamentali: il consenso delle ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] alieno» (Jansen e Osterhammel 2017, pp. 1-2).L’ideologia decoloniale emerse durante il periodo successivo alla Primaguerramondiale, quando i gruppi anticoloniali iniziarono a promuovere la loro lotta per l’autodeterminazione a livello regionale e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...