Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città- , che assurgerà al rango direligione prediletta dallo stato, maturerà fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di solidarietà anche fra cittadini di etnia e religione diverse. 1921 venne tumulata la salma di un soldato sconosciuto morto durante la Primaguerra mondiale.
Con la collocazione delle ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] una forma distinta direligione, che egli definì "religione civile", consistente in un "complesso di credenze, simboli e di massa svoltasi a Berlino nell'imminenza della primaguerra mondiale: "Un oceano di bandiere rosse, di sciarpe e di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerradi Libia e dell che introduceva per la prima volta il criterio fisico del sangue al posto di quello spirituale della religione? Inizialmente, non vi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] modelli di comportamento improntati a una concezione profondamente secolarizzata, per la quale la religione ha cessato di essere dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento diprim'ordine, infiammati dalla ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] abbracciare la religione islamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali che confermano il suo impegno morale e politico. La storia lo ha glorificato con sommo onore. Prima sulle pagine dei giornali, poi negli speciali televisivi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ) e sociali (educazione, industrializzazione, cultura, religione) che influiscono sulla condotta. Si aggiunge peraltro alla corrente avversa di svilupparsi, cosa accadrebbe in tempo diguerra quando l'obbedienza passiva è il primo dei doveri?" (p ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] XIV. A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerredireligione nell'Impero prima la pace di Augusta (1555) poi la pace di Westfalia (1648) stabilirono il principio "cuius regio, eius religio". Mentre in Francia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] straniere proviene infatti da zone in via di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come Piemonte, Torino 1999.
8 Il muro di vetro. L’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009, a cura di P. Naso, B. Salvarani, Bologna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] religione e economia nella definizione della natura e del ruolo svolto dalla moneta, poiché la forma di della seconda guerra mondiale di rame e di ferro, ad imitazione di quelle in corso all'epoca della dinastia Tang. La struttura di tali prime ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...