Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nel mondo già sconvolto dalla primaguerra mondiale, appariva il Trattato di sociologia generale di Pareto, dominato da cima disgregazione, non appariva altra via di salvezza che l'imposizione di una sola religione mediante un nuovo Leviatano, che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di lirismo e di drammaticità. «Come accade ai meridiani nelle vicinanze del polo», chioserebbe Pierre Teilhard de Chardin, «scienza, filosofia e religione della Primaguerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di massa, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’azione più intima e più ristretta, che essa prima svolgeva fra le pareti domestiche; ma quest’apostolato non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la direligione cattolica.
Per molte di queste donne la scelta di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », «Rassegna di politica e storia», 13, 1967, 149, pp. 82-90; Id., «L’Avvenire d’Italia» durante la primaguerra mondiale, ibidem pp. 394, 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fu pubblicata «Quale società» con l’intento di riprendere le tematiche di «Religioni oggi» ma con più interesse per il dibattito Rossini, Prefazione a Benedetto XV, i cattolici e la Primaguerra mondiale, a cura di G. Rossini, cit., p. V.
38 M.C. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di trasformazione di edifici sacri di altre religioni (templi del fuoco zoroastriani, santuari Hindu). La necessità didi città, mai più risollevatesi) e da guerre 1968; V. Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, in RStOr, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della Primaguerra mondiale, un evento che impresse un’accelerazione forsennata al processo di contesto va letto il lungo articolo Politica e Religione in cui viene ben delineato il rapporto di subordinazione dello Stato alla Chiesa, della ragione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] direligione ufficiale, coincideva di fatto con la società di a quattro decenni di distanza, nel 1712: facendone allora il santo della guerra contro il turco ’età moderna, Roma 2003, in partic. il primo capitolo.
4 Episodio citato e commentato in S. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel moderno conflitto tra la ragione e la fede, Milano 1884, 18862; cfr. F. Traniello, Scienza e religione in Antonio Stoppani, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 15, 1978, ristampato in Cultura cattolica e vita religiosa tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] scienza avrebbe rimpiazzato qualunque forma direligione. McLennan (v., 1869-1870 sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano Paleolitico superiore
L'evoluzione delle prime forme moderne di Homo sapiens avvenne in Africa ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...