Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] riunì la prima sessione del Parlamento: ciò che lo differenziò da altri esperimenti tentati in quegli anni fu che esso ebbe da subito un certo ruolo politico nel condurre la monarchia alla decisione storica di dichiarare guerra all’Impero asburgico ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] prima e i sacerdoti pagani poi (vv. 7-128). Sia i soldati che i sacerdoti, infatti, si rifiutano di rivelare a Costantino il significato del simbolo che egli ha visto, per timore che la loro religione appresta a muovere loro guerra. Qui si collocano ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] simpatie verso la nuova religione, ma lo storico considera il celebre sogno prima della battaglia di ponte Milvio come un’ Anonymus de rebus bellicis, München 1988 e A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989.
36 Anon. de reb. bell. 2,1-2.
37 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Invece di confrontarsi con la religione e la politica religiosa di Costantino, Gibbon si dedica prima alla fondazione didi cinquattotto giorni dalla resa di Verona alla definitiva decisione della guerra».
64 Ibidem.
65 Ivi, p. 389; sul coraggio di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] prima del 324 parlava della concessione, da parte di Costantino, della possibilità di professare il proprio culto in maniera libera e incondizionata non solo ai cristiani, ma anche ai rappresentanti delle altre religioni della guerra, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] guerra per allargare i suoi domini. L’imperatore cristiano idealizzato da Agostino, al contrario, ha come doni umiltà e misericordia, rifiuta di essere innalzato sino al cielo, opera per la diffusione dell’autentica religione essere la prima «per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] queste comunità, di un certo numero di religiosi che, primadi dedicarsi alla scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla religione. Le professionali e la scienza della guerra assunse un carattere specialistico, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di queste forme di governo imperiale preliminarmente alla presentazione della storia delle guerre civili costantiniane1.
I collegi imperiali primareligione cristiana.
La prima tetrarchia
Nel 293 è creato il sistema tetrarchico con la nomina di ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] la liberazione della Chiesa da parte di Costantino avrebbe soltanto portato a una guerra aperta tra i vescovi40. Boulanger popoli non dipendono dalla religione e dal culto, ma dalla legislatura, e così anche il primo imperatore cristiano non può ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di Gibbon, che vede nella figura stessa del primo princeps cristiano una sorta di epitome della decadenza dell’Impero, un grande generale corrotto dai costumi della nuova religione.
Di conflitto mondiale, in piena Guerra fredda e in contesto culturale ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...