Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] prima della formale deposizione di Romolo Augustolo l’autorità e la sovranità di Roma avevano cessato di esistere.
Religione
La religione Thor pangermanico (da Thunraz), che è il dio della guerra combattuta con la forza, il baluardo del mondo degli ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese del Nord-Ovest). La religione popolazione era di origine irlandese. Ma questa prima popolazione fu stato diguerra, ...
Leggi Tutto
Sacerdote fenicio la cui personalità è molto discussa; secondo Eusebio sarebbe vissuto prima della guerra troiana e avrebbe composto una storia fenicia, tradotta in greco, col titolo τὰ Φοινικικὰ, da Filone [...] nel 1º e nel 4º libro della Praeparatio evangelica di Eusebio, che cita Filone. L'opera trattava di cosmogonia e zoogonia fenicia; origine della civiltà umana; storia di Urano e Crono; antica religione fenicia. Si è a lungo dubitato dell'autenticità ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima attribuzioni, occasione di frequenti contrasti e confondendo pericolosamente religione e politica. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] nel 19° sec. e nei primi decenni del 20° sec. e quelli diretti verso l'Europa dalle ex colonie dell'Africa e dell'Asia per la ricostruzione industriale dopo le rovine della Seconda guerra mondiale. Ancora di natura assai diversa sono le migrazioni ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] di razza ebraica, anche se professi religione diversa contratto un matrimonio misto italiano prima del 1° ottobre 1938 diguerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito diguerra; famiglie di caduti o di ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] nuovo sul continente durante il regno di Maria a causa della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme Regis (1562-67 ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] o poeta ha saputo narrare degnamente. Il giudizio di Z. è evidentemente influenzato dalla sua fede di convinto pagano, che gli fa considerare causa prima della rovina dell'Impero l'abbandono della religione dei padri, incominciato da Costantino "l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] le forme civili. Così, "sebbene avesse prima sotto i Saracini ritenuta la sua religione, il suo dritto privato, pure essendo stato sotto il dominio di una nazione, che avea diversa e detestata religione, ed altre usanze ed altro dritto, usciva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Spagna e dunque un potenziale nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di confronti di una delle potenze cattoliche in guerra. In 215; Riforme, religione e politica durante il pontificato di I. XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...