MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Manfroni, La Marina da guerradi Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P. M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] guerredireligione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno di anni, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consiglio di stato maggiore della marina. Ebbe il primo ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Ebrei e i Fenici, gli uni una popolazione stanziale direligione monoteistica, gli altri grandi navigatori e commercianti, la cui la repubblica. In Asia la Primaguerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare vigorosi movimenti nazionalistici, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] primadi lui, che lo condusse in salvo. Il C. parve eroico ai contemporanei: nel dedicargli, in data 22 ott. 1684, la loro Informatione della guerra , Enc. morale,e civile delli costumi ed impegni direligione, Cosmopoli 1724, p. 12; D. Venturini, T ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di Ascoli nel 1278.
Il F. compare per la prima volta nel 1180, quando partecipò alla creazione, da parte del Comune di Brescia, del borgo franco di - nella guerra civile che e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo direligione, Perg. per feudi ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] , nel 604/1208. La sua prima formazione fu giuridico-religiosa, sotto la guida di suo padre, anch'egli giudice in la loro religione, come pure dell'esistenza di un inflitta a Manfredi dal papa, della guerra mossagli dalle truppe papali e francesi, ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] guerra mondiale (1914-18), la Spagna attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 portarono alla dittatura militare di Miguel Primo de Rivera ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] buddismo (Buddha e il buddismo), accanto allo scintoismo, la religione tradizionale giapponese).
Tra il 7° e l'8° secolo Primaguerra mondiale intervenne a fianco della Gran Bretagna contro gli imperi centrali. Tra le due guerre, il paese ‒ di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] ; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] in materia direligione - di plauso per la proclamazione della Repubblica romana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua all'oscuro di avvenimenti anche importanti, come la dichiarazione diguerra a Napoli. Prima dell'occupazione di Milano da parte ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...