FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dic. 1921). La primaguerra mondiale lo vide impegnato in numerose campagne che non gli impedirono, però, di prestare la propria opera , nel Fondo per il culto, nel Fondo di beneficenza e religione della città di Roma.
Costante fu l'impegno del F. ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] prima osservatore di trincea poi bombardiere e infine, promosso sul campo al grado di capitano, passò al comando di un reparto di arditi. Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci diguerra, tre medaglie didi Plotino. Il rapporto religione ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] di profonda frammentazione politica. Nella prima metà del 13° secolo la Russia fu invasa dai Tartari, direligione Una svolta importante nella storia della Russia si verificò con la guerradi Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] alla fine del 10° che iniziò a prendere forma il primo nucleo dello Stato francese. Da allora, attraverso una vicenda crisi profonda, da cui scaturirono le guerredireligione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Gemona del Friuli, nel 1895. In seguito, fino alla primaguerra mondiale, fu rappresentante del secondo mandamento di Udine velleità di far scomparire, ma che sapeva arrecare offesa al capo di quella religione della quale si onorava di far ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , gli anni d'oro fino alla guerradi Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, l'organizzazione sociale, le leggi, la religione, il commercio, le conoscenze tecniche e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] religione [gerosolimitana]" (dispaccio dell'oratore fiorentino a Roma B. Gianfigliazzi al duca Cosimo I del 9 maggio 1556, Arch. di Stato di ordinaria prima del 98, 106, 143; R. Cantagalli, La guerradi Siena. 1552-1559, Siena 1962, pp. XXX ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] potenze furono la Gran Bretagna, da alcuni storici considerata la «prima» di esse (P. Kennedy), la Francia, la Russia, l’impero e la guerra è un’opzione possibile. I conflitti del Medio Oriente ricordano l’epoca delle guerredireligione: non hanno ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] sparsi della sua produzione. Durante la guerra pubblicò due volumi di Pagine di storia della religione mediterranea (Milano 1942 e 1945) dedicati, con alterna voce, prima greca e poi latina, Alla Vittoria il primo e A Colui che alimenta la fiamma ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] allo Strozzi ancora primadi giungere a Firenze, il C. aveva scritto: "se la mia professione fussi la guerra, come è il una battuta di arresto. In seguito alle lotte direligione in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...