CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] in un primo tempo il Senato a sostituirlo, partì per Roma, in qualità di ambasciatore presso il pontefice Alessandro VII Chigi.
Si trattò di un'ambasceria difficile e scandita anche da momenti amari per il Correr. Era in corso la guerradi Candia tra ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] e il 1570 fu impegnato, inoltre, a evitare che le guerredireligione che stavano sconvolgendo la Francia avessero ripercussione nel Nizzardo: prima represse la ribellione di Ottaviano Grimaldi di Ascros, uno dei più importanti feudatari della contea ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] veramente un compito delicato. Siamo nel periodo delle guerredireligione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti loro itinerario attraverso le attuali Iugoslavia e Bulgaria. Due anni prima era stata conclusa la pace separata tra Venezia ed i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ed il 1738, proprio negli anni della guerradi successione polacca; completò poi la propria educazione che proprio un secolo prima, con tocco squisito, direligione", e che bisognava invece badare solo al "vantaggio" dell'economia, senza prevenzioni di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di religioso una considerevole opera di apologia della religione cattolica contro la filosofia atea, e del primato del papa contro il ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 'aver abbandonato l'Italia non per ragioni direligione, sebbene perché ricercato per sodomia; b) poco primadi morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di Rinaldo guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli elementi - stregoneschi, e diabolici, il C. non manca di riconoscere che può risultare pericoloso ad un "principe" usare durezza nella repressione, primadi verificare se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] mosse, risentendo ancora dei travagli delle guerredireligione; fortunatamente nell'altro campo la Spagna adottò volta del Bosforo.
Fu assente da Venezia per oltre sette anni: il primo suo dispaccio è datato 10 maggio 1620, l'ultimo 4 luglio 1627. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] (1909). Combattente nella guerradi Libia (1911-12) e, da volontario, nella primaguerra mondiale, tornò al in contrapposizione alla DC di De Gasperi, accusata, in quanto alleata dei comunisti, di tradimento della religione e di "bolscevismo nero".
" ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della primaguerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una il proprio programma nella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa e lo Stato". Il G ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...