Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] primi, per quanto a me sembra, furono i Romani pontefici, che diedero esempio di questa temporal signoria […]. Pippino avendo recuperato l’esarcato ne fece un dono alla Chiesa Romana, come di Stato conquistato per diritto diguerra. Di in Religion, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nel mondo già sconvolto dalla primaguerra mondiale, appariva il Trattato di sociologia generale di Pareto, dominato da cima disgregazione, non appariva altra via di salvezza che l'imposizione di una sola religione mediante un nuovo Leviatano, che, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] una mescolanza di vita pagana con qualche esterna pratica direligione». Così nel Mezzogiorno104. Si promuovevano alcuni incontri prima regionali, poi estesi a tutto immaginario sacro diguerra. Quella del mafioso è una religiosità diguerra, che ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del 15-20% almeno fino alla primaguerra mondiale.
Conoscere la composizione di un importante consiglio comunale ha aiutato indurci a pensare la condizione del notabilato italiano direligione ebraica. Al momento dell’Unità, gli ebrei rappresentavano ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di una basilare opera d’avanguardia, nella quale il cambio direligione costantiniano rappresenta soltanto il punto di fuga dell’esposizione. Nella prima Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra contro Licinio (ivi, p. 35).
28 Ivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di lirismo e di drammaticità. «Come accade ai meridiani nelle vicinanze del polo», chioserebbe Pierre Teilhard de Chardin, «scienza, filosofia e religione della Primaguerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di massa, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , e l’Armenia divenne la prima nazione ad accogliere il cristianesimo come religione ufficiale. Dopo la conversione, il , si spiegherebbe anche la guerra del 312 di Massimino Daia contro gli armeni, che, secondo Eusebio di Cesarea53, «erano amici e ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] egli aveva già alcune conoscenze di questa religione attraverso certi cristiani a lui di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di capi della Chiesa e occupate i primi posti» di non essere pieni di veleno, ma in pace, altrimenti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] primo garantisce alla Chiesa la possibilità di istituire istituti scolastici di ogni tipologia e grado e di poter liberamente esercitare la professione dell’insegnamento; fu inoltre assicurato il mantenimento dell’ora direligione Grande Guerra al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in mano turca, avrebbe invece visto incrinarsi il suo prestigio.
Ai primidi marzo 1571 il D. parlò in modo risoluto a Filippo II. Regno di Francia stesse per uscire dal lungo travaglio delle guerredireligione. Nel 1585 l'ambasciatore di Francia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...