Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] aspettare il regno di Teodosio I perché esso diventi la religione ufficiale dello Stato prima volta in Pannonia, nel 314, per ottenere la supremazia sui Balcani; poi, in maniera decisiva, con una grande guerra risolta da tre brillanti vittorie di ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] guerra. Continuò l’opera paterna di unificazione delle dodici tribù israelitiche in un unico regno, unito dalla religione furono messi per iscritto i primi cinque libri dell’Antico Testamento, il Pentateuco, prima tramandati solo oralmente (Bibbia).
...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] si segnalarono nelle campagne anticomuniste della guerra fredda. Nel 1979, a opera di f. si possono designare vari movimenti caratterizzati dalla mescolanza direligione nel 1990 un altro Ḥamas, primadi essere costretti per legge a trasformarsi ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] discipline. Dai primi decennî del Seicento, sappiamo di ammissioni a logge e di iniziazioni massoniche di varî personaggi, di Scozia e di Inghilterra (la diffusione vi sarà favorita dalle vicende, politico-militari, delle guerredi metà secolo), la ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] , con la costituzione di una prima linea ferroviaria nel 1837. In politica estera N. proseguì la tradizionale politica russa di influenza sul Mar Nero e nei Balcani e di tutela della fede ortodossa, dapprima con la vittoriosa guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, nati dalla r. dei benedettini di cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerredireligione in Francia (1562-98) e dalla guerradi liberazione ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ecc.); ripartizione di fondi tra scuole e distretti. Il c. dura in carica 3 anni.
Religione
C. pastorale
e dopo la Primaguerra mondiale negli USA e in molti paesi europei. Si tratta di commissioni, composte di soli operai o rappresentanti ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] anche di occupare un piccolo territorio sul Mar Nero nella zona di Malko Tirnovo. Dopo la Primaguerra mondiale, per il trattato di Neuilly (come del resto è avvenuto in altre religioni antiche) di cui fanno testimonianza figure divine e profetiche ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] storico-religiosi e antropologici
Per il soggetto religioso, nell’ambito di qualsiasi religione, gli effetti del s. sono evidenti e non si dell’oracolo di Delfi. Nella primaguerra s., o guerradi Crisa (inizi 6° sec. a.C.) gli abitanti di Delfi si ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Primaguerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...