Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Medioevo, era che l’imperatore fosse il primo tra i sovrani perché titolare – sia pur di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerradi lo Stato. Il controllo sulla religione venne allora affidato al potere ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] primi del 1937) i rapporti tra la FAI (Federación Anárquica Ibérica) e i gruppi libertari in Francia, curò (dall'ottobre 1936) la pubblicazione del giornale in lingua italiana Guerradi ,Firenze s.d., e Morale e religione, Roma s.d., entrambi con lo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] quali segnato. Così senza mestiere e senza religione, così imprudenti, così innamorati di sé. lo li sento tremendamente i vecchi a cura di M. Corti, Torino 1969). Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla primaguerra mondiale (a cura di G. ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] e maturando un primo embrione di coscienza politica nel clima patriottico degli anni dell'unificazione nazionale. Il 20 giugno 1859 ebbe occasione di partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] celeste e la terrena: la prima è di Dio, è immortale, è della , il problema della religione e della Chiesa è di natura, che è uno stato di assoluta insicurezza e diguerradi ognuno contro tutti (qui è evidente il riferimento di Hobbes alle guerre ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] prime pagine di giornali e telegiornali. Si parla non tanto di movimenti migratori per motivi economici bensì di persone in fuga da guerre Vecchio continente, minacciata dal massiccio arrivo di profughi direligione musulmana. L’estate del 2015 ha ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] garibaldino alla terza guerra d'indipendenza, rimanendo dei popoli", si fece promotore di una nuova religione, che reinterpretasse i principi fondamentali XV, dal 1882 al 1886, la prima a suffragio allargato e a scrutinio di lista, e la XVI, dal 1886 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Ausonio. Questa prima esperienza pubblicistica di ateismo o di indifferentismo da parte dello Stato, poiché come esso non è tenuto a professare una determinata religioneguerradi indipendenza italiana,1859-60..., Torino 1860-1867), e una biografia di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sono pervenute. C. crebbe nel clima delle guerredireligione, che lasciarono indubbiamente una traccia profonda nel di Firenze; chiunque non andasse a genio ai gesuiti correva il rischio di dovervisi prima o poi presentare. Di scarso ingegno e di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] del primo dipartimento (1904-1905), direttore generale del personale e dei servizi militari (1908-1910), comandante della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911).
La guerradi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...