MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] con la guerra civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima dello scoppio della guerra civile il minoranza presente nel paese, sono direligione islamica, e ciò costituisce un altro elemento di tensione in un paese a ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebreo non solo direligione ma anche di stirpe, riferisce come seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro ( della gĕnīzāh cairina, e da lui per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1998 ha raggiunto i 6.015.000 abitanti, di cui i Tagiki, direligione musulmana prevalentemente sunnita, rappresentano poco meno dei due nel mese di novembre con voto plebiscitario (97%), indisse le elezioni politiche, le prime dopo la guerra civile. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Certo è che dall'inizio della primaGuerra mondiale i modi di governo coloniale incominciarono a modificarsi popolo francese e delle popolazioni d'oltremare senza distinzioni di razza e direligione. Una situazione analoga si va creando per l ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] legiferare per i Dominions; che il diritto di pace e diguerra, al pari di quello di negoziare i trattati, sarebbe appartenuto, per le parti che li riguardavano, esclusivamente ai Dominions; e che i primi ministri dei Dominions avrebbero avuto legame ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] . Da fabiano e teorico, dopo la primaGuerra mondiale in cui servì onorevolmente riportandone ferite e il grado di maggiore, divenne un socialista militante. Sindaco di Stepney nel 1919 e ininterrottamente deputato di quel collegio dal novembre 1922 ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] prima vera esplorazione scientifica fu quella (1826-38) dell’americano C. Masson, cui seguirono i viaggi di J.S. Broadfoot (1839), di J.P. Ferrier (1845-54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerra professa la religione musulmana di rito sunnita. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] prime lotte furono sostenute da Veio e Fidene (guerra del 483-74, con la strage dei Fabi al fiume Cremera); la guerra del 428-25 portò alla caduta di Fidene; la guerra del 405-396 a quella di e latini, la religione etrusca rivela caratteri ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] cirillico sia con quello latino). Religione prevalente è il cristianesimo greco-ortodosso di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra P. Filip. Al primo turno delle presidenziali, svoltosi nel mese di ottobre, il candidato ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] la spesa. La guerra del Golfo del 1991 direligioni (lo stesso induismo non si può in senso stretto definire una religione unificata e la presenza di più di cento milioni di Pradesh si osserva che nel primo il tasso di alfabetizzazione è del 94% per ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...