Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ricordo della grande depressione e della successiva guerra ha indotto i governi dei paesi industrialmente di tempo prima che se ne possano risentire gli effetti. In molte società sono profondamente radicati atteggiamenti dovuti alla religione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di un Dio.
Questa rivalutazione della religione da parte di Bloch rientra in un quadro complessivo di lacerata da conflitti e guerre, a una società immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dalla tipologia di Lijphart, mantenendone certi vantaggi. La prima è individuare in base alla classe, religione, nazionalità e altro). A guerra mondiale, nella seconda metà del XX secolo. Il problema scientifico che sta dietro un simile modo di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] essere esaminato per primo; in realtà, se il discorso sociale prevalente suggerisce questa priorità, quel che bisogna mettere in evidenza è il modo in cui la religione è manipolata sotto la pressione crescente di mire politiche, di realtà economiche ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di maltrattamenti agli arrestati.
Global day of action
Il 15 febbraio 2003 si svolge a livello globale la più grande manifestazione pacifista nella storia del mondo. Questo Global day of action contro la guerra in Iraq è stato convocato dal primo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] .
Dopo che nel marzo 1792 la Francia ebbe dichiarato guerra al Regno di Sardegna, il M. non avvertì subito il pericolo dell poi nel M. religione e politica vissero in simbiosi, la prima essendo insieme (e paradossalmente) il punto di partenza e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] sulla memoria’, che per la prima volta offre un risarcimento morale e materiale alle vittime della guerra civile e del franchismo. Le la Costituzione del 1978 abolì il cattolicesimo quale religionedi stato. Negli ultimi decenni le persone che si ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] occupazione nipponica durante la Seconda guerra mondiale mise fine al problema AIDS
Antonio Fiori
Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso di non-islamici o indonesiani che vengano accusati di aver insultato, in qualche forma, la religione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] prima in cambio di sostegno militare e della promessa di un successivo referendum popolare volto a ratificare tale scelta. Da allora il Kashmir è stato la causa di tre guerre internet è libero.
Luogo di origine direligioni quali induismo, buddismo, ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] del XX secolo. Primadi allora l'estensione di un paese esiste un certo grado di omogeneità che impedisca il formarsi di sottoculture fortemente differenziate basate sulla religionedi separarsi dall'unione federale esistente scatenando la guerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...