FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. . Dopo la seconda guerradi indipendenza, nella Lombardia ormai di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel 1861 Religione ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] 'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della primaguerra del Monferrato e negli , Romae 1651, 1, pp. 42-43; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religionedi Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid'Italia, XI ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma il 7 aprile. Primadi a Clemente XI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso rimandate alla fine della guerradi successione spagnola, affinché l ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] iniziato mentre era in atto la guerradi successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli sacra della diocesi; chiamò artisti diprima qualità e, determinato a portare Trionfo della religione.
Il G. dotò di nuove rendite la cattedrale di S. Bassiano ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] guerradi Candia contro i Turchi. Un nutrito carteggio (dal 1645 al 1646) con il cardinale Camillo Pamphili, nipote di Innocenzo X, dà notizia delle relative vicende militari. I primi Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] "cattive dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e sul dovere di amare il papa (ibid. 1872), sulla a prendere la parola nella congregazione del 4 luglio 1870.
Nei primi anni dell'episcopato egli rivolse le maggiori cure alla riforma del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] adottato il nome in religionedi Maria Angela Ventura del Ss di proprietà di Ordini religiosi soppressi verso la fine degli anni Sessanta per finanziare la guerradidi un istituto di carmelitane che però non si realizzò mai.
Fino a poco tempo prima ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero direligione canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Napoli "è pieno direligione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario didi Napoli, si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra alla morte di Pio IX, nella prima riunione dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] inchieste sociali su varie categorie di lavoratori della capitale.
Gli anni della primaguerra mondiale videro il D. impegnato ciò che essi credono male grave della patria e della religione ... sopportano la miseria e si sobbarcano alle ingiurie ed ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...