ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] . Essi sostengono la guerra (ǧihād) contro alcuni di mobilitazione di queste ideologie islamiche radicalizzate deriva da due fattori principali. In primo slogan DDD'' (dīn=dunya=dawla, "religione, mondo, stato"), caratteristico della ''ragione ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] di assestamento e di maturazione.
La reazione così contro la tradizionale strumentalizzazione della politica alla religione e lo sfruttamento di questa in favore di aperte tra le due parti contraenti le prime trattative per una revisione d'accordo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l'intolleranza . P. ii ha convocato una serie di assemblee speciali a livello continentale: dopo la prima per l'Europa svoltasi nel 1991 (una ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Azione cattolica, per iniziativa di un giovane sacerdote, professore direligione in un liceo statale, L. Giussani. La proposta di GS era quella di i primi tre compagni, tutti di origine protestante; la comunità accolse durante la guerra numerosi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche direligione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad accogliere prime d'Italia e dell'Impero.
Carte. - Non si possono menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] , doveva, prima negli eventi della seconda guerra mondiale, poi nella guerradi Corea e di stato e l'instaurazione della libertà di culto provocò il sorgere e facilitò la diffusione di un numero rilevante di ''nuove religioni'', che nel volgere di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] del primo, costituito da nuove rivelazioni o da nuove scritture sacre. I Testimoni di Geova e i mormoni sono gruppi con una storia più che secolare, e di grandi dimensioni (per cui è particolarmente appropriato parlare direligioni e non di semplici ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebreo non solo direligione ma anche di stirpe, riferisce come seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro ( della gĕnīzāh cairina, e da lui per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] di laici, uomini e donne, e numerosi sono i gruppi di martiri. Tra questi bisogna ricordare in primo luogo le vittime della persecuzione religiosa prima e durante la guerradi delle guerredireligione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] delle profonde divisioni riguardanti la razza, la religione e la convivenza sociale che, esplose con la primaguerra mondiale, hanno continuato a dilaniare da allora l'esistenza del genere umano. Le Chiese di tutto il mondo furono spinte ad impegnare ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...