Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i prime associazioni politiche le élites africane iniziarono a manifestare volontà di emancipazione. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] popolazione per religione: i Bosniaci sono quasi tutti di fede islamica diguerra nella ex Iugoslavia. Il 1994, con le prime vittorie delle forze governative bosniache appoggiate dai Croato-bosniaci, fece registrare un primo mutamento nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] del 2009 sfiora i 3.500.000 abitanti. Nei primi anni del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerra civile, il tasso di natalità è tornato su valori molto elevati (46‰) e il tasso di mortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante è la cattolica paese da parte della Germania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] degli abitanti del C. professano la religione cattolica, poco meno (32%) seguono poteri al presidente della Repubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] di fatto inabitabili all’interno della foresta. Il tasso di incremento naturale è di poco inferiore al 2% annuo.
La religionedi Bongo, fu contestato dall’opposizione e il paese giunse sull’orlo della guerra deputati su 143 al primo turno, e nello ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] (1999) aveva raggiunto un totale di 7.953.438 unità.
Dalla prima metà degli anni 1990, in affini ai Turchi, mentre per la religione se ne differenziano in quanto musulmani sciiti di attori esterni un accordo per lo scambio di prigionieri diguerra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ampliarono. Durante le guerre sannitiche subì un di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti.
La prima esplorazione iniziò nel 1748 sotto Carlo diReligione
Il santuario della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] all’esportazione, mentre vengono importate soprattutto materie prime e derrate alimentari. Nel complesso l’economia è più, la religione buddhista. L’unità monetaria è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra dell’oppio ( ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] interna, erano sottoposti in caso diguerra all’egemonia spartana. La lega si inserirono i Romani che, spalleggiando in un primo tempo gli Achei e poi combattendoli quando non sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...