Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di vivere ormai in uno spazio finito. Alla fine della primaguerra mondiale questa impressione di compiutezza, di limitazione, suggerì loro l'idea di al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, direligione musulmana (96%) e la gran parte degli abitanti parla l’uzbeko, lingua ufficiale del paese e di fianco degli insorti tagiki durante la guerra civile in quel paese, e ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] recente del paese, provocando più di 70.000 vittime, prima della sua conclusione nel maggio guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione sul territorio di etnie e religioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] seguito di una guerradi secessione ’ex presidente Sheikh Mujibur Rahaman e attuale primo ministro, che aveva già guidato la legislatura direligione musulmana; il resto si suddivide tra un 9% di induisti e un 1% di buddisti e cristiani.
Il tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; il conflitto si è concluso con la firma di un accordo didi adottare una Costituzione definitiva. Nella prima popolazione è direligione induista (90%) e vi sono minoranze di buddisti (5 ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] della Germania, divenendone una colonia e, dopo la Primaguerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. , nella circostanza che circa il 35% della popolazione è direligione cristiana. Tale percentuale è analoga a quella dei musulmani, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] primadi iniziare - senza il loro appoggio - la guerra dell'ottobre 1973. L'aiuto sovietico era stato limitato e di Europa: diritti storici, frontiere strategiche, lingua, religione, volontà degli abitanti (spesso presunta), necessità economiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è ostacolato da forti difformità di carattere etnico e culturale (in particolare difformità direligione) tra masse immigrate e abbassano durante la primaguerra (ricomposizione all'estero di famiglie di renitenti definitivi; emigrazione di donne in ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] funzione di molte altre variabili (attività lavorativa, cultura, religione, etnia, ecc.).
5. Formazione e sviluppo di una della primaguerra mondiale, esposta in età infantile all'ultima grande epidemia che si sia avuta in Italia (l'epidemia di ' ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di preoccupazioni e considerazioni politiche e di disquisizioni teoriche. Un’opinione abbastanza diffusa tende a vedere la religione punti di Woodrow Wilson e i trattati di pace che pongono fine alla Primaguerra mondiale ne furono la prima incompleta ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...