PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] 1554 diede alle stampe la prima edizione del libro Delle Rime di S. Clara per cosa alcuna di male che fosse in lei né contra la fede catholica né contra la sua religione L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un’altra, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primidi settembre in missione ufficiosa a Parigi: suo compito era quello di in Id., Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] diguerra. Anche nell'esercizio di questo di rivalsa di un "uomo nuovo", "senza fede e religione" e singolarmente favorito dal duca, nei confronti di un autentico "gentiluomo di antica schiatta", se non lo "spirito di passione e di interesse" di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di lungo tempo rinunziato alla messa e a tutto il papato" e che voleva "vivere e morire nella confessione della vera e cristiana religione". A Londra, in epoca compresa tra il tardo 1569 e i primi italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di nuovo insieme con il Bassi, rinfocolò dovunque passasse la passione patriottica parlando diguerra santa e di crociata Roma il G., cui fu conferito di nuovo l'incarico di cappellano militare (1° marzo 1849): primadi essere assegnato, dal 29 apr. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 marzo 1848, l’ultimo religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] pesantissimo per la fame, la guerra, la peste e la pubblicazione della minori osservanti, con la missione segreta di curare in prima persona i contatti tra la corte di trovare un giusto equilibrio, tra la difesa della religione cattolica in un'area di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] prima del 1536 possa essere stato agli ordini o alle dipendenze di ; G. Bosio, Dell'historia della Sacra Religione, Roma 1594, III, p. 198; F di ingegneri militari ital., Misc. di storia ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerra ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della sua nomina a nunzio pontificio in Toscana. Primadi allora i luoghi e le tappe della sua politica internazionale, dominata dalla guerra dei Trent'anni. I religione cattolica. Per esempio, quando, nel 1624 furono incarcerati alcuni sospetti di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] piazza di Spagna, imparando «a conoscere l’autoritarismo» e a dubitare della religione ( Guerra e Carlo Romano: fu l’unico film di carattere autobiografico dedicato alla figura del padre, che – presentato al Festival di Mar de Plata – vinse il primo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...