GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido di Firenze nella guerra degli Otto santi contro il papa (mostrando una autonomia didi Vallombrosa, insieme con le vite di tutti i generali, beati e beate che ha di tempo in tempo havuto la sua religione ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] lungo lontano dal suo lavoro: a causa di una malattia ritornò a casa prima della fine della guerra. Nel 1916, grazie ad una cospicua delle "Apologie" di tutte le principali religioni dell'umanità, al fine di favorire uno spirito di fratellanza. Per ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] delega del vescovo.
A questa prima sua esperienza di insegnamento si ricollegano le « verità’ (religione contro filosofia di questi racconti, nel 1397, avendo Giangaleazzo Visconti sospeso il pagamento dei docenti universitari in ragione della guerra ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di sintesi positivismo-criticismo kantiano; l'osservazione della "complessità di ogni fatto sociale" storicamente inquadrato; la "religione gruppi di saggi, un primo gruppo relativo al motivo ispiratore della guerra, occasionato dal primo conflitto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Il 30 giugno 1775 per la prima volta è tra i savi di Terraferma (rieletto il 30 giugno 1778); . 1781);la sua opinione sulla guerra d'indipendenza è negativa anche se attacchi degli spiriti forti alla religione a creare le premesse della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] perché a Vienne infuriava la peste portata dalle guerre civili) un consistente sussidio per le spese sostenute. Ben presto dovette intervenire nell'annosa questione del primato del vescovado di Vienne su quello di Arles, che durava fin dal V secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] contrario: Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la religione, 11, c di poterne riscuotere i redditi, dato lo stato diguerra in cui si trovava allora la Corsica.
Anche sulla base di 1562,poco primadi quel dibattito sul primo capitolo di riforma cosi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] di Forlì, il F. individuava nei "banditori del progresso dell'umanità, e di una religionedi intervento a difesa del Papato con la buona ragione che una minaccia diguerra per essere stato titolare di una nunziatura diprima classe. Promosso alla ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Ordine, ad insegnare per qualche tempo in un collegio, primadi iniziare gli studi di teologia. Passò così un biennio a Ferrara, che alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non intimazione del breve, riconoscendo così di fatto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] ), nella guerra, soprattutto navale, contro gli infedeli. Fu appunto a Malta che il G. completò la sua formazione religiosa e militare, partecipando alle azioni contro la flotta turca che ebbero come teatro l'arcipelago maltese.
Il primodi questi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...