GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] come notaio "straordinario di rispetto", attendendo poi tre anni primadi essere creato straordinario di Cancelleria a pieno titolo Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerredireligione che stavano sconvolgendo quel paese ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] tramite il nunzio di Venezia, i suoi primi dispacci (il primo è del 13 marzo 1740).
Questi si diffondono dettagliatamente sulla situazione politico-militare determinata dalla guerradi successione austriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII (gennaio ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. . Dopo la seconda guerradi indipendenza, nella Lombardia ormai di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel 1861 Religione ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] 'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della primaguerra del Monferrato e negli , Romae 1651, 1, pp. 42-43; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religionedi Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid'Italia, XI ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] vescovo di Caiazzo il 24 marzo 1692 e consacrato a Roma il 7 aprile. Primadi a Clemente XI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso rimandate alla fine della guerradi successione spagnola, affinché l ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dimostrato di essere direligione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato infanteria e comandato prima in campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di disegni ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] iniziato mentre era in atto la guerradi successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli sacra della diocesi; chiamò artisti diprima qualità e, determinato a portare Trionfo della religione.
Il G. dotò di nuove rendite la cattedrale di S. Bassiano ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] guerradi Candia contro i Turchi. Un nutrito carteggio (dal 1645 al 1646) con il cardinale Camillo Pamphili, nipote di Innocenzo X, dà notizia delle relative vicende militari. I primi Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] scoppio della guerra per la liberazione del Veneto e di Mantova, si arruolò volontario con Garibaldi e ottenne il comando di un battaglione con cui prese parte ai combattimenti di monte Suello (3 luglio) e fu alla testa di una delle prime colonne ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] "cattive dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e sul dovere di amare il papa (ibid. 1872), sulla a prendere la parola nella congregazione del 4 luglio 1870.
Nei primi anni dell'episcopato egli rivolse le maggiori cure alla riforma del ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...