CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Don Primodi Anime sane, ma rispetto. al C. di ben di qualche più certa verità, e uscire dal suo scetticismo; e godeva assai nell'intima conversazione di ragionar direligione consapevole continuità di animus e di giudizio).
Alla guerra mondiale il C ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati nella guerradi Zibaldone ripieno di errori e d'opinioni temerarie contro la Religione, e al 14 maggio, due settimane prima dell'elezione di L. Ganganelli.
Il D ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] le valli valdesi, la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la propria formazione all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della primaguerra mondiale, ma ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] guerradi logoramento delle posizioni ecclesiastiche condotta da Venezia nella prima metà del Settecento, di cui il Branciforte coglieva, sia pure con una punto di per la conservazione della religione che sia nella Chiesa di Dio, così nelli termini ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] primo presidente del "S. Gabriele", osservando che nella GCI non vi era mai stato "l'ibrido connubio sturziano direligione e di 81-182; P. L. Meloni, Icattolici e la grande guerra nella pubblicistica perugina, ibid., pp. 367-418 (dello stesso volume ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] (s.l. ma «Italia» 1827), ambientato durante la guerra d’indipendenza ellenica. Le Poesie, recensite da Giuseppe Montani nell’Antologia, costituiscono uno fra i primi esempi di quelle raccolte di rime politiche al femminile destinate ad avere molta ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Torino 1881, pp. 284 s.; G. Prato, Il costo della guerradi successione spagnuola e le spese pubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713, Torino 1907, p. 240; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, pp. 84, 352, 361 ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] di impronta foscoliana e mazziniana.
Per questa ragione la carducciana religione delle lettere del G., confrontata con quella di amico, durante la primaguerra mondiale.
Al G. va infatti il merito di averne ricostruito per primo le linee essenziali ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] conciliando nel loro insegnamento «l’idea di patria con quella direligione» (Alla memoria del padre Giusto Guerra. Nel novembre del 1919 fu destinato a Tokyo con il grado di ambasciatore; pochi mesi prima era morto suo figlio Fulcieri, eroe diguerra ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] dell'Accademia direligione cattolica, fu, nel volgere di pochi anni, guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata una terna di nomi per designare il successore. Prima ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...