MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] dei Russi di un ufficiale esperto nella guerradi montagna spinsero di valori, l'onore, la patria, la famiglia, la monarchia, la religione, di E. Réaume, I-II, Paris 1877. Sull'edizione del 1825 si veda C. Florio Cooper, Cenni intorno alla prima ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] guerra d di patria e religione", in una "più pacifica convivenza in Roma delle podestà civili e delle autorità religiose" (Savarese, p. 560). Senza perdere la sua vis polemica giovanile, il G. fu "pronto alle battaglie contro i sovversivi, come prima ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di notizie e di osservazioni interessanti su questo argomento. Ne appare un quadro complesso di uno Stato e una corte fatiscenti, dove il popolo conservava un "fondo diReligione , e sebbene lo stesso Zelada prima e vari altri cardinali poi avessero ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di insegnanti di fama dopo la crisi dovuta alla guerra contro Enrico VII di col figlio Tommaso (si era infatti sposato prima del 1305 e aveva avuto due figli: "per invidia e non per zelo alcuno direligione haver Dino condotto un huomo così illustre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Paesi Bassi spagnoli fu la guerradi successione spagnola. Il 23 maggio 1706, due giorni dopo la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele , ma il generale Marlborough non operò contro la religione cattolica, come il G. riferiva nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di ufficiali parlamentari). Nel 1645, come ricompensa per i suoi servigi, Carlo I lo fece cavaliere. Subito dopo la fine della primaguerra "ereticali opinioni in materia direligione e contro la chiesa cattolica"), sul letto di morte il G. accettò i ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata direligione. Un'altra opera di catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l' la primaguerra mondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di portare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] a causa della guerradi Fiandra, l'andirivieni di truppe era continuo, prima, uno stipendio di 400 ducati annui; ma, di fatto, questo notevole avanzamento di retribuzione fu di ricchezza de' cittadini". Quanto alla religione, circa i "tre quarti" ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Un anno prima della laurea fu richiamato in diocesi dal vescovo Brettoni, che lo nominò vicerettore del seminario maggiore diocesano e sempre tra il 1935 e il 1937 svolse anche l’incarico di insegnante direligione presso le scuole di grado superiore ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] religione.
Era stato appena rassicurato di questo, alla fine di marzo di Deodato, morì primadi poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di ss., 338; Diurnali di Scipione Guerra, a cura di G. De Montemayor, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...